Autografi Rari del XX Secolo - Politica, Religione, Cinema, Musica e Letterati.

Asta n° 33 – Seconda Parte – Autografi Rari del XX Secolo - Dal 18 al 26 settembre 2025

Benvenuti alla seconda parte della nostra asta dedicata agli autografi rari del XX secolo, un evento esclusivo che riunisce firme straordinarie provenienti dal mondo della storia, dell’arte, della letteratura, del cinema e della spiritualità contemporanea. 

Tra i lotti di punta spicca una rarissima lettera su carta intestata personale di Adolf Hitler, una imponente fotografia con firma di Giuseppe Verdi redatta alcuni mesi prima della morte. Di grande fascino anche una preziosa lettera interamente autografa di Maria Callas, scritta in un momento cruciale della sua carriera, e una fotografia con autografo di Papa Francesco, testimone della spiritualità contemporanea.

Non mancano firme leggendarie della cultura italiana come Giuseppe Ungaretti, Umberto Eco, e Giacomo Puccini, accanto a un raro decreto sottoscritto da importanti gerarchi dell’Italia del Ventennio. Il cinema è rappresentato da veri giganti: Alberto Sordi, Totò, Ingrid Bergman, Angela Lansbury e Federico Fellini.

Un’occasione imperdibile per collezionisti e appassionati desiderosi di possedere documenti unici, che raccontano i volti e le parole dei protagonisti del secolo scorso.

Tutti i lotti sono garantiti dall’Associazione Autografia, accompagnati dal prestigioso COA-R, certificato originale rilasciato su carta pregiata. 

L’asta si aprirà ufficialmente alle ore 12:00 di giovedì 18 settembre 2025 e si concluderà a partire dalle ore 20:00 di venerdì 26 settembre 2025.

SEZIONE I - Autografi '900 e Contemporanei
Lotti: 59

LOTTO 201

Raro Autografo di Adolf Hitler Ringraziamenti Conferimento Cittadinanza Onoraria

Consulta la scheda completa

Stima: 4.500 - 6.000€

Descrizione:

Autografo di Adolf Hitler celebre leader del partito nazionalsocialista e dittatore della Germania dal 1933 al 1945. Figura centrale del XX secolo, guidò il paese durante la Seconda guerra mondiale e fu responsabile dell’Olocausto e di un regime totalitario. La sua azione politica portò a una delle più gravi tragedie della storia moderna. 

Straordinario documento d’epoca su carta intestata personale, redatto a Berlino, il 3 maggio 1933, recante la firma di Adolf Hitler. 

Si tratta della risposta ufficiale del futuro Führer al conferimento della cittadinanza onoraria da parte del sindaco di Niederlahnstein (Renania).

Nel corpo della lettera, dattiloscritta, Hitler accoglie con favore il conferimento della cittadinanza onoraria, esprimendo con toni solenni e compiaciuti la propria “sincera felicità” per l'onorificenza ricevuta. Nella parte conclusiva, Hitler formula ringraziamenti ufficiali e auguri per lo sviluppo e la prosperità della cittadina di Niederlahnstein, rafforzando così il tono istituzionale del documento. La lettera si chiude con l’espressione rituale “Mit deutschem Gruss!” (“Con saluto tedesco”), seguita dalla firma del neo nominato cancelliere. 

Questa lettera, redatta a pochi mesi dalla nomina di Hitler a Cancelliere del Reich nel gennaio 1933, costituisce una testimonianza diretta del culto della personalità e del consolidamento del potere del regime. 

Documento di eccezionale rarità, redatto su carta personale ufficiale di Adolf Hitler. Esemplari simili, completi di firma autografa e carta intestata, sono straordinariamente rari e ricercati a livello internazionale. 

Il documento si colloca in un momento cruciale della storia tedesca, proprio nei primi giorni di maggio 1933; il 7 maggio infatti il governo del Reich decretava la rimozione di tutto il personale ebreo dalle forze armate (Reichswehr), segnando uno dei primi atti ufficiali di esclusione sistematica all’interno dell’apparato statale.

Condizioni: la lettera è stata montata su un cartoncino ad alta grammatura. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 41m 53s

Prezzo di partenza:

€ 1800,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 202

Autografi di Vittorio Emanuele III di Savoia, Benito Mussolini, Italo Balbo, Gazzera e Sirianni Decreto Promozione Militare Ambasciata di Varsavia

Consulta la scheda completa

Stima: 800 - 1.000€

Descrizione:

Documento ufficiale del Regno d’Italia datato 29 maggio 1933, con cui il Cavaliere Mario Marazzani, Cavaliere dell’Esercito Italiano, viene nominato Regio Addetto Militare presso l’Ambasciata d’Italia a Varsavia.

Redatto su carta intestata del Re, reca cinque autografi dei capi del Governo Italiano: Vittorio Emanuele III di Savoia, Benito Mussolini, Italo Balbo, Giuseppe Gazzera e Arturo Riccardo Sirianni, rispettivamente: Re d'Italia, Capo del Governo, Ministro dell’Aeronautica, Ministro della Guerra e Ministro della Marina.
Testimonianza diretta della diplomazia militare italiana alla vigilia della Seconda guerra mondiale. In buono stato di conservazione, documento raro e di grande rilievo collezionistico per studiosi di storia militare e delle relazioni internazionali del periodo fascista.

Molto interessante il fatto che vengano citate inoltre due Repubbliche Baltiche Lettonia e Estonia, che tra il 1933 e il 1934 in un crescente clima di instabilità politica generale subiranno un colpo di stato da parte di forze suprematiste.

Il documento deve essere considerato come estremamente raro, vista la grande quantità di firmatari presenti su un unico decreto.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 42m 53s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 203

Autografo di Rodolfo Graziani Lettera Gioco Buona Memoria ad Affile

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Straordinaria lettera interamente autografa e firmata di Rodolfo Graziani fu Maresciallo d’Italia, comandante delle forze italiane in Libia, Etiopia e durante la Seconda guerra mondiale. Figura centrale del regime fascista, fu condannato nel dopoguerra per collaborazionismo.

Lettera redatta a Roma il 20 giugno 1939 su carta intestata "Il Maresciallo d'Italia". Il Maresciallo d’Italia scrive di suo pugno al Signor Cesare Gatti, ringraziandolo per una lettera affettuosa ricevuta pochi giorni prima e concludendo con un riferimento nostalgico all'infanzia trascorsa ad Affile, suo paese natale: «con l’augurio che un giorno verrai ad Affile per rimettere in vigore il nostro gioco preferito di buona memoria. A quando?».

Raro documento che rivela il lato più umano e privato di una figura tra le più controverse del Novecento italiano. 

Presente anche la busta d'invio anch'essa interamente autografa di Graziani con alcuni difetti. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 43m 53s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 204

Autografo di Arnaldo Mussolini Lettera Il Popolo d'Italia Invio Articoli

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 250€

Descrizione:

Lettera dattiloscritta con autografo di Arnaldo Mussolini noto giornalista, intellettuale e fratello minore di Benito Mussolini. Laureato in agraria, si dedicò presto all’insegnamento e poi al giornalismo. Dal 1922 fu direttore del quotidiano Il Popolo d’Italia, organo ufficiale del Partito Nazionale Fascista, contribuendo alla costruzione dell’apparato culturale del regime. Meno coinvolto nella politica attiva rispetto al fratello, Arnaldo fu il principale stratega editoriale e ideologico della stampa fascista. Morì improvvisamente a Milano nel 1931, lasciando un vuoto significativo nella struttura mediatica del regime.

Lettera su carta intestata "Il Popolo d’Italia – Il Direttore" redatta a Roma, 23 gennaio 1931 (IX).

Nel testo, Arnaldo si rivolge al corrispondente Giuliani, comunicando il trasferimento di una mostra di Monza a Milano e successivamente chiede in quale ufficio regionale è stato trasferito Marchiandi. 

Arnaldo parla anche di un disguido con Marcheselli, "ti ripeto che non ho nessuna prevenzione contro di lui" e gli comunica che gli invierà due articoli da leggere; quello di Pallotta e quello di Giacomo Etna. 

La firma autografa redatta con matita blu conclude la lettera.



SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 44m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 205

Autografo di Dino Grandi Lettera Complimenti Discorso Ricciardi

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 300€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Dino Grandi celebre protagonista del regime fascista, ministro degli Esteri e presidente della Camera corporativa; passato alla storia per aver presentato l’ordine del giorno del 25 luglio 1943 che portò alla destituzione di Mussolini.

Lettera redatta a Maggio XVIII (1940) ed indirizzata a Ricciardi (Giovanni), su carta intestata della Camera dei Fasci e delle Corporazioni – Il Presidente.

Il documento esprime apprezzamento per un discorso pronunciato da Ricciardi, sottolineando la difficoltà del momento storico e della materia trattata: "(...) bellissimo discorso: estremamente difficile per il momento e la materia (...)". 

Data la natura della lettera (elogio per un discorso in un momento difficile), è probabile che si tratti di una figura politica di alto profilo come Giovanni Ricciardi noto giurista e politico italiano, membro del Partito Nazionale Fascista, presidente della Corte dei conti dal 1937 al 1944. Figura di rilievo nelle istituzioni dello Stato fascista, fu anche membro del Senato del Regno. È noto per la sua attività dottrinale e istituzionale in ambito amministrativo e finanziario.

La lettera, scritta con calligrafia nitida e firma autografa in calce, riflette il clima politico dell’Italia fascista nei primi anni '40. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 45m 53s

Prezzo di partenza:

€ 40,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 206

Autografo di Filippo Masperi Lettera da Tripoli Domanda Licenza Colonnello

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Filippo Masperi noto ufficiale e generale italiano, noto per la sua attività militare durante le campagne coloniali in Africa e la Prima guerra mondiale. Nato a Bologna, intraprese la carriera militare nell’esercito del Regno d’Italia, distinguendosi in particolare durante la guerra italo-turca (1911–1912) per la conquista della Libia. Negli anni successivi ricoprì incarichi importanti nell’amministrazione militare coloniale a Tripoli, come testimoniato dalla sua corrispondenza. Durante la Grande Guerra, Masperi fu promosso ai gradi superiori del Regio Esercito, comandando reparti di fanteria e ottenendo riconoscimenti per meriti di servizio. Dopo il conflitto continuò la carriera come ufficiale superiore e partecipò alla riorganizzazione dell’esercito in epoca fascista. 

Lettera redatta a Tripoli il 27 dicembre 1913 e indirizzata a un colonnello non identificato.

Nel testo, Masperi risponde con tono cordiale e affettuoso alla missiva del 23 dicembre, nella quale il destinatario faceva riferimento alla richiesta di ridomanda di licenza. Masperi si dice lieto che la concessione del permesso abbia risollevato il morale della signora del colonnello, segno della delicatezza dei rapporti tra ufficiali e famiglie in un contesto militare complesso come quello coloniale.

Il colonnello, in servizio presso Colonia, viene evocato con stima e calore, e Masperi conclude esprimendo il desiderio di rivederlo un giorno in patria, attorno ai tre Battaglioni, quasi a prefigurare un ritorno alla normalità e alla vita militare condivisa.

Documento originale di interesse storico, testimonianza dei legami epistolari tra ufficiali italiani impegnati nei territori coloniali libici nei primi anni del XX secolo, a pochi anni dalla guerra italo-turca (1911–1912).

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 46m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 207

Autografo di Luigi Rava Sindaco Roma Invito Commissione delle Commissioni

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 180€

Descrizione:

Lettera con autografo di Luigi Rava noto politico, economista e giurista, fu più volte ministro del Regno d’Italia, accademico dei Lincei, professore universitario e senatore. Fu sindaco di Roma dal 1920 al 1921, in una fase delicata della vita politica cittadina nel primo dopoguerra.

Lettera ufficiale su carta intestata del Comune di Roma con stemma SPQR, datata 21 dicembre 1920, e firmata da Luigi Rava, allora Sindaco della Capitale.

Il documento è indirizzato all’Onorevole Giulio Quirino Giglioli, consigliere comunale, e contiene l’invito a partecipare alla riunione della Commissione delle Commissioni tenutasi il 23 dicembre alle ore 10.30 presso il Campidoglio, per la nomina delle commissioni consiliari.

Il testo, di natura prettamente amministrativa, è redatto a macchina, con firma autografa in calce di Luigi Rava.

Documento di grande valore storico e collezionistico, che testimonia i rapporti istituzionali e le dinamiche amministrative del Comune di Roma nel primo dopoguerra. Ottimamente conservato, con firma ben visibile.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 47m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 208

Doppio Autografo di Italo Balbo Invito Aero Club di Milano Raduno d'Ali

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Doppio autografo di Italo Balbo su invito "Raduno d'Ali" - Milano, 1927

Raro documento su carta intestata dall’Aero Club di Milano in data 6 novembre 1927 (Anno VI dell’era fascista), in occasione del “Raduno d’Ali” presso il Campo G. F. Clerici di Cinisello.

L’invito, destinato all’Avv. Gatti e Signora, riporta le firme di Balbo probabilmente in qualità di ufficiale della 1ª Zona Aerea Territoriale, come indicato dal timbro riportato sull'invito.

Italo Balbo è stato uno dei principali protagonisti dell’Italia fascista, aviatore, gerarca e uomo politico. Veterano della Prima Guerra Mondiale, si avvicinò giovanissimo al fascismo, partecipando attivamente alla Marcia su Roma. Nel 1926 fu nominato Sottosegretario all’Aeronautica e l’anno successivo Ministro, contribuendo in modo decisivo alla nascita della Regia Aeronautica come forza armata autonoma. Balbo è celebre per l’organizzazione delle grandi crociere aeree transoceaniche, tra cui la Roma–Rio de Janeiro (1930) e la storica Roma–Chicago–New York–Roma (1933), che gli valsero fama internazionale. Nel 1934 fu nominato Governatore della Libia, dove cercò di attuare una politica coloniale più aperta e modernizzatrice. Progressivamente emarginato da Mussolini per il suo prestigio personale e per alcune divergenze, Balbo rimase comunque fedele al regime. Morì nel 1940, all’inizio della Seconda guerra mondiale, abbattuto per errore dalla contraerea italiana sopra Tobruch.

Figura carismatica e controversa, Balbo rappresenta uno dei volti più noti del fascismo legato all’epopea aeronautica italiana.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 48m 53s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 209

Autografo di Armando Diaz Lettera Pubblicazione Bollettino delle Destinazioni

Consulta la scheda completa

Stima: 350 - 450€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Armando Diaz Maresciallo d’Italia, eroe della Prima Guerra Mondiale e Ministro della Guerra del Regno d’Italia tra il 1922 e il 1924. Il tono è formale e rispettoso, ed è indirizzata a un “professore ed amico”, di cui però non è specificato il nome.

Lettera redatta a Roma, 16 dicembre 1928.

Nel testo, Diaz risponde con urgenza a una precedente comunicazione riguardante una "distinzione" militare del Tenente Caracciolo, che avrebbe inoltrato domande e sollecitazioni sia in via ufficiale che privata. Si giustifica per non aver potuto intervenire prima, chiarendo che la questione è stata trattata direttamente con l’Ufficio preposto alla pubblicazione del “Bollettino delle Destinazioni”. Sottolinea che non gli è stato possibile intercedere personalmente, anche per non interferire con le decisioni ufficiali, e che il sistema delle destinazioni funziona in base a criteri prefissati e non alterabili da raccomandazioni personali. Ribadisce che, pur nutrendo stima e rispetto per il Tenente Caracciolo, non ha potuto derogare ai vincoli regolamentari.

La lettera mostra un Armando Diaz rigoroso nei principi, rispettoso della gerarchia e delle regole militari, ma al contempo disponibile a intervenire nei limiti del possibile.

Il testo è di grande interesse storico-documentario perché è completamente autografo, redatto in modo elegante e personale, rende evidente la mentalità istituzionale del primo dopoguerra e le dinamiche tra vertici e subordinati, e riflette la figura di Diaz come uomo d’ordine, corretto ma umano, già ampiamente riconosciuto per la sua dirittura morale. 



SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 49m 53s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 210

Autografo di Pietro Badoglio Biglietto Partecipazione Nozze Badoglio–Silj

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Biglietto di ringraziamento interamente autografo e firmato di Pietro Badoglio celebre generale e politico italiano. Ufficiale durante la Prima Guerra Mondiale, fu nominato Maresciallo d’Italia nel 1926. Viceré d’Etiopia dopo la conquista del 1936, è noto per essere diventato Capo del Governo nel 1943, dopo la caduta di Mussolini. Firmò l’armistizio con gli Alleati l’8 settembre 1943. Figura controversa, fu centrale nella transizione tra fascismo e Repubblica.

Biglietto interamente autografo di Pietro Badoglio per ringraziare del dono e dei sinceri auguri a nome del figlio Paolo con la partecipazione di matrimonio tra Paolo Badoglio e Anna Silj 

Elegante e raro documento a stampa relativo al matrimonio tra Paolo Badoglio, figlio del Maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, e Anna Silj, appartenente alla nobile famiglia romana Silj. La partecipazione, stampata in caratteri corsivi raffinati su carta d’epoca avorio, riporta su un lato l’annuncio dei genitori della sposa — Bernardino Silj e Clotilde Silj-Floridi — e sull’altro quello del Maresciallo e della Marchesa del Sabotino Badoglio, genitori dello sposo.

Documento perfettamente conservato, ideale per collezionisti di autografi, storia italiana, genealogia nobiliare e documenti del Ventennio.


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 50m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 211

Autografo di Giovanni Messe Comando Corpo Armata Celere da Padova

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera con autografo del generale Giovanni Messe fu uno dei più importanti generali italiani del Novecento. Partecipò a entrambe le guerre mondiali, guidando il Corpo di Spedizione Italiano in Russia e diventando Maresciallo d’Italia nel 1943. Dopo la guerra fu anche Ministro della Difesa e Senatore.

Lettera dattiloscritta su carta intestata del "Comando Corpo Armata Celere - Il Comandante", firmata dal generale Giovanni Messe e datata 16 giugno 1940 (XVIII), pochi giorni dopo l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale.

Messe ringrazia per le felicitazioni ricevute in occasione della sua nomina al comando del Corpo d’Armata Celere e fa riferimento alla restituzione di uno studio riguardante la costituzione dei bersaglieri ciclisti, auspicando di poterne riprendere l’analisi al termine della “bufera”.

Lettera indirizzata al Colonnello Alberto Luridiana noto ufficiale dell’esercito italiano attivo negli anni ’30 e ’40. Luridiana fu coinvolto in studi sull’organizzazione militare, in particolare sui bersaglieri ciclisti, come si evince dalla lettera stessa.

La lettera mostra infatti una collaborazione intellettuale tra ufficiali su questioni di struttura dei reparti, con un tono confidenziale che conferma la stima personale di Messe.

Condizioni: la lettera sul retro riporta un restauro conservativo sulla piega centrale. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 51m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 212

Autografo di Giuseppe Tassinari Richiesta Somma Casa Montefiascone Ministro Agricoltura e Foreste

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Autografo di Giuseppe Tassinari, agronomo e politico italiano, fu Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste dal 1935 al 1941 e poi ancora dal 1943 al 1944 nella Repubblica Sociale Italiana. Personalità centrale della politica agraria del regime, promosse la riforma fondiaria, lo sviluppo rurale e l'autarchia agricola, contribuendo alla propaganda del modello agricolo fascista. Dopo la guerra fu epurato ma continuò la sua attività accademica.

Documento ufficiale su carta intestata del Ministero per l’Agricoltura e le Foreste con busta d'invio, firmato da Giuseppe Tassinari, Ministro del Regno d’Italia durante l’epoca fascista.

La lettera, redatta a Roma il 21 aprile 1940 (XVIII E.F.) ed indirizzata al Marchese Ettore Viti Mariani di Modena. 

Nel testo, Tassinari si fa portavoce del Prof. Italo Ciaurro per chiedere clemenza nei confronti del nipote Gian Franco, il quale ha ereditato una proprietà gravemente ipotecata a Montefiascone. Dopo numerosi sforzi da parte della famiglia per sanare il debito, resta un residuo di 100.000 lire a favore del Marchese.

Per la realizzazione della somma residua ancora dovuta, sono attualmente in corso degli atti giudiziari che potrebbero condurre alla vendita all’asta della proprietà, vanificando così tutti gli sforzi e i sacrifici compiuti dalla famiglia Ciaurro per sanare la situazione debitoria. Il professor Italo Ciaurro, disoccupato da oltre un anno e mezzo, si trova nell’impossibilità di provvedere adeguatamente ai bisogni della propria famiglia, e le banche, interpellate per ottenere un prestito, hanno sempre negato il loro sostegno, ritenendo insufficiente il valore residuo della proprietà a garanzia della somma richiesta.

Alla luce di questa difficile condizione, il ministro Giuseppe Tassinari si appella alla generosità del destinatario, invitandolo a considerare un’elargizione dell’importo residuo non come un semplice adempimento creditizio, ma come un atto di autentica benevolenza, assimilabile a un gesto di beneficenza.

Lettera di forte interesse collezionistico e storico, testimone della rete di intercessioni, privilegi e rapporti personali tipici dell’Italia prebellica e del sistema corporativo del regime.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 52m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 213

Autografo di Giuseppe Pella Continuare a Lavorare con Fede ed Energia per Ricostruire l'Italia

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Bellissima lettera su carta intestata del Ministero del Tesoro, interamente autografa e firmata da Giuseppe Pella noto economista e uomo politico di rilievo nella storia della Repubblica Italiana. Esponente della Democrazia Cristiana, fu più volte Ministro del Tesoro, delle Finanze e degli Esteri. Ricoprì la carica di Presidente del Consiglio nel 1953. È ricordato per aver promosso la stabilizzazione finanziaria e monetaria dell’Italia nel dopoguerra, attraverso politiche rigorose ma efficaci. Convinto europeista, fu anche Presidente del Parlamento Europeo dal 1954 al 1956.

Il tono è profondamente patriottico e personale, indirizzato a un caro amico (non specificato) in partenza da Roma, con parole che rivelano riconoscenza e senso di collaborazione internazionale. Con stile sobrio ma intenso, Pella scrive: “(...) col senso del più profondo rammarico di non averti più qui a rappresentare nel mio Paese la Tesoreria della grande Nazione Amica. Mi auguro che tu abbia presto a ritornare a Roma e con me se lo augurano quanti hanno seguito ed apprezzato la tua opera di vero amico dell’Italia. Noi continueremo a lavorare con fede ed energia per la ricostruzione certa del nostro Paese: ed ancora una volta confidiamo nella tua amicizia e sulla tua cordialità.”

La lettera è un toccante esempio del clima di ricostruzione morale e politica dell’Italia del secondo dopoguerra, e testimonia lo spirito di alleanza e riconoscenza verso i rappresentanti delle potenze amiche.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 53m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 214

Autografo di Mario Scelba Prossimo Consiglio Nazionale Strategia Partito

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Autografo di Mario Scelba noto politico italiano, esponente della Democrazia Cristiana. Ministro dell’Interno in diversi governi del dopoguerra, fu noto per la sua fermezza nel mantenere l’ordine pubblico e nel contrastare le agitazioni sociali. Ricoprì anche la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1954 al 1955 e fu membro del Parlamento Europeo. Figura centrale della DC, è stato protagonista della politica italiana nella fase di ricostruzione post-bellica e durante la Guerra Fredda.

Lettera dattiloscritta su carta intestata della Camera dei Deputati, datata 24 dicembre 1963, indirizzata all’On. Giuseppe Pella.

Nel testo, Mario Scelba porge gli auguri natalizi e riflette sulle difficoltà affrontate nella gestione della maggioranza politica, sottolineando l’ansia vissuta nel dover prendere decisioni delicate in autonomia. La missiva si conclude con un riferimento al prossimo Consiglio Nazionale e alla necessità di concordare una strategia per il partito, esprimendo preoccupazione per la situazione interna. Il documento è firmato da Mario Scelba in calce.

La lettera esprime considerazioni personali e istituzionali, con passaggi di grande interesse storico e politico. È un documento che testimonia direttamente il clima di tensione nella Democrazia Cristiana nei primi anni Sessanta, ed è redatto su elegante carta intestata ufficiale della Camera dei Deputati.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 54m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 215

Autografo di Aldo Moro Congratulazioni Castiglia Mandato Palazzo Chigi

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Autografo di Aldo Moro celebre esponente di spicco della Democrazia Cristiana, fu cinque volte Presidente del Consiglio e più volte Ministro degli Esteri, della Pubblica Istruzione e della Giustizia. Fu protagonista della "strategia dell'attenzione" verso il Partito Comunista negli anni '70. Il suo tragico rapimento e assassinio da parte delle Brigate Rosse nel 1978 segna uno dei momenti più drammatici della storia della Repubblica Italiana.

Lettera dattiloscritta su carta intestata del Presidente del Consiglio dei Ministri, datata 24 giugno 1968, con autografo di Aldo Moro, indirizzata al Vice Prefetto Ispettore Santi Castiglia.

Nel testo, Aldo Moro esprime profonda gratitudine per l’impegno svolto dal destinatario durante il suo mandato a Palazzo Chigi, riconoscendone la competenza e la dedizione nel Servizio degli Enti vigilati. Il presidente sottolinea il senso di responsabilità mostrato dal dott. Castiglia e formula un sentito ringraziamento prima di lasciare l’incarico di governo, accompagnato da auguri per il futuro.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 55m 53s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 216

Autografo di Maria Fida Moro Lettera Richiesta Nastri Registrazione TV

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Interessante lettera interamente autografa di Maria Fida Moro, figlia del presidente del Consiglio Aldo Moro, datata Roma, 22 aprile 1982. Scritta su foglio singolo, la missiva è rivolta a un destinatario non identificato e presenta un tono diretto e personale.

Nel testo, Maria Fida ringrazia per la disponibilità mostrata e chiede gentilmente, “appena possibile”, l’invio dei nastri di registrazione di una trasmissione televisiva alla quale aveva preso parte. La richiesta è motivata anche dal desiderio di condividere quel ricordo con la madre e con il marito, che sarebbero stati “felici di rivederlo”. Il tono è affettuoso e semplice, e in calce compare la firma autografa "Maria Fida Moro", accompagnata da un numero telefonico, probabilmente inserito per facilitare il contatto.

Questa lettera assume particolare rilievo anche nel contesto biografico della scrivente: il 1982 fu un anno fondamentale per Maria Fida Moro, in quanto pubblicò il suo primo libro, La casa dei cento Natali, opera dedicata alla memoria del padre Aldo Moro e al dolore intimo della sua famiglia dopo il rapimento e l’uccisione da parte delle Brigate Rosse.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 56m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 217

Autografo di Giorgio Almirante Indimenticabile Giornata Aumento Voti "13 Giugno 1971"

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 300€

Descrizione:

Documento politico di notevole rilievo composto da tre elementi originali: una lettera dattiloscritta su carta intestata del Movimento Sociale Italiano, datata 28 giugno 1971, recante l'autografo di Giorgio Almirante; la busta originale di spedizione, affrancata e timbrata “ROMA 29.6.71”; e una fotografia d’epoca che ritrae Almirante durante un comizio, al microfono davanti a una folla.

Nella lettera, indirizzata al Cav. Elio Lorenzale, Almirante ringrazia per il messaggio ricevuto e per la partecipazione alla “indimenticabile giornata del 13 giugno”. Il riferimento è alle elezioni amministrative comunali e provinciali svoltesi in tutta Italia in quella data, durante le quali il Movimento Sociale Italiano ottenne un sensibile incremento elettorale. A Roma, dove il MSI raccolse un consenso importante, Almirante celebrò il rafforzamento del partito come segnale della sua crescente legittimazione nel panorama politico nazionale.

Il 13 giugno 1971 segnò per il MSI un momento di svolta: in diverse città il partito registrò percentuali a doppia cifra, consolidando la sua presenza nelle amministrazioni locali. A livello simbolico e strategico, Almirante interpretò quel risultato come la conferma che il partito era in grado di rappresentare una parte rilevante dell’elettorato italiano, anche al di fuori dei circuiti nostalgici del dopoguerra.

La firma autografa di Giorgio Almirante, in inchiostro blu, completa un documento ufficiale di grande impatto, proveniente direttamente dall’ufficio del Segretario Nazionale. La fotografia in allegato, con stampa su carta lucida, contribuisce a documentare visivamente il clima militante del partito in quegli anni. Il tutto è accompagnato dalla busta dattiloscritta con annullo postale, che conferma l’integrità e l’originalità dell’invio.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 57m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 218

Autografo di Giulio Andreotti Ringraziamenti Solidarietà Dott. Castiglia

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Autografo di Giulio Andreotti è stato uno dei più longevi e influenti statisti italiani del dopoguerra. Esponente di punta della Democrazia Cristiana, ha ricoperto per ben sette volte la carica di Presidente del Consiglio e ha guidato vari ministeri chiave tra cui Esteri, Interni e Difesa. Figura centrale nei decenni della Prima Repubblica, fu protagonista della politica interna ed estera italiana per oltre cinquant'anni, distinguendosi per abilità diplomatica, riservatezza e profondo pragmatismo.

Lettera su carta intestata de Il Presidente del Consiglio dei Ministri, datata 18 marzo 1978, dattiloscritta con autografo di Giulio Andreotti, indirizzata al dott. Santi Castiglia, V. Prefetto presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Nel testo, Andreotti ringrazia il destinatario per le parole di solidarietà ricevute, manifestando la propria attenzione al caso segnalato e assicurando che se ne occuperà "al momento opportuno".

Il tono è personale e misurato, tipico dello stile riservato del Presidente, e riflette il periodo particolarmente delicato che l’Italia attraversava alla vigilia del rapimento di Aldo Moro.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 58m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 219

Autografo di Bettino Craxi Serigrafia Grandi Dimensioni Ritratto

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Bellissima serigrafia contemporanea su carta realizzata da Deanna Frosini negli anni '90 che ritrae Bettino Craxi noto politico italiano, segretario del Partito Socialista Italiano dal 1976 al 1993. Fu Presidente del Consiglio dal 1983 al 1987, primo socialista a ricoprire tale carica nella storia repubblicana. Promosse riforme economiche e un deciso rafforzamento del ruolo dell’Italia in ambito internazionale. Coinvolto in Tangentopoli, si rifugiò in Tunisia dove morì in esilio. 

Presente anche l'autografo di Deanna Frosini che ebbe un legame significativo con Bettino Craxi, leader del Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio. Dipinse un suo ritratto che Craxi portò con sé nell'esilio ad Hammamet. Inoltre, le sue opere adornavano la sala Nenni nella sede nazionale del PSI, raccontando la storia del movimento socialista italiano.

Dedica interamente autografa e firmata di Bettino Craxi: "Ad Augusto Minzolini fraternamente B. Craxi"

La dedica è rivolta a Augusto Minzolini, giornalista e politico italiano, ha avuto un rapporto professionale con Bettino Craxi durante la sua carriera giornalistica. In qualità di giovane cronista politico, Minzolini seguì da vicino l'attività politica di Craxi, maturando una conoscenza approfondita del leader socialista. In un'intervista del 2023, Minzolini ha ricordato le sfide affrontate da Craxi nel portare avanti riforme significative, sottolineando come fosse osteggiato dalla sinistra per il suo approccio riformista.? 

Durante la sua direzione del TG1, Minzolini ha definito Craxi un "capro espiatorio" delle vicende di Tangentopoli, affermando che non necessitava di riabilitazione poiché la storia lo avrebbe riconosciuto come statista.

Serigrafia finemente incorniciata e presumibilmente mai consegnata al celebre giornalista. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 11o 59m 53s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 220

Autografo di Pierre de Polignac Lettera Cresima Figli Cerimonia Privata

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 300€

Descrizione:

Lettera con autografo di Pierre de Polignac nobile francese, sposò la principessa Charlotte di Monaco e assunse il titolo di Principe Pierre di Monaco. Fu padre del Principe Ranieri III, sovrano monegasco dal 1949. Mantenne un ruolo cerimoniale e rappresentativo presso la corte di Monaco.

Lettera dattiloscritta in francese su carta intestata con monogramma coronato, firmata da Pierre de Polignac, Principe di Monaco e padre del futuro Ranieri III, indirizzata a un ecclesiastico non specificato.

Il Principe ringrazia per l’interessamento il Cardinale Verdier riguardo la confermazione (Cresima) dei suoi figli e fa riferimento al desiderio di ottenere la Benedizione Apostolica, spiegando le circostanze che lo hanno portato a organizzare una cerimonia privata, senza ricorrere all’intervento del Vescovo di Monaco.


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 0m 53s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 221

Autografo di Maria Antonia di Braganza e Borbone Ringraziamento Libro

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 300€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Maria Antonia di Braganza e Borbone Duchessa di Parma, cresciuta tra la corte imperiale brasiliana e le principali corti europee, sposò nel 1884 il duca Roberto I di Borbone-Parma, con il quale ebbe numerosi figli, alcuni dei quali furono figure rilevanti nella nobiltà del Novecento. Dopo la caduta dell’Impero brasiliano, visse in Europa, mantenendo un ruolo di primo piano nella diplomazia familiare e nella conservazione delle tradizioni monarchiche. Donna colta e riservata, fu testimone di grandi eventi storici, dal tramonto delle monarchie ottocentesche alle due guerre mondiali. Morì in esilio nel 1959 a 97 anni, lasciando una vasta corrispondenza epistolare oggi oggetto di collezionismo storico.

Lettera datata 28 Maggio 1939 ed indirizzata al professore Giovanni Galli e a suo figlio Walter. 

Nella missiva la Duchessa ringrazia il Professore per il libro ricevuto "Una vita sana e longeva", con tono affettuoso e si scusa per il ritardo nella risposta dovuto alle molteplici occupazioni e all'influenza. 

Di toccante sensibilità, il testo rivela la profondità umana e culturale di Maria Antonia, il cui stile epistolare è raffinato e al contempo caloroso. 

Oggetto di grande pregio storico e collezionistico, testimonianza di una nobiltà che, anche nel tramonto delle monarchie, seppe mantenere eleganza, memoria e spirito umanistico.

Condizioni: presente un piccolo restauro centrale che non compromette l'integrità della lettera e dell'autografo. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 1m 53s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 222

Autografo di Filippo De Pisis Richiesta Numero Unico Eugenia Cairoli

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Cartolina interamente autografa e firmata da Filippo De Pisis nato Luigi Tibertelli, fu pittore e scrittore tra i più originali del Novecento italiano. Apprezzato per le sue nature morte, marine e figure maschili, De Pisis coltivò anche una scrittura colta e sensibile, lasciando un’impronta unica nel panorama artistico europeo tra le due guerre.

Cartolina raffigurante un dipinto nella R. Pinacoteca di Bologna ed indirizzata alla Signora Eugenia Sani Cairoli di Ferrara.

L’artista scrive alla destinataria per trasmettere una richiesta a nome dello zio, Cavaliere Donini (fratello della madre), che desidera ricevere una copia del “vostro volume unico”. De Pisis fornisce l’indirizzo per la spedizione e conclude con un sincero ringraziamento alla destinataria, in un tono cordiale e personale.

Un documento autentico che restituisce tutta l’umanità e l’eleganza di Filippo De Pisis, riflesso di un tempo in cui arte, cultura e relazioni epistolari si intrecciavano nella vita quotidiana.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 2m 52s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 223

Autografo di Giuseppe Fanciulli "Mastro Sapone" Lettera Affetto Giornalino

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera interamente autografa di Giuseppe Fanciulli celebre scrittore, giornalista e pedagogo italiano, noto soprattutto per la sua attività nella letteratura per l’infanzia. Usò anche lo pseudonimo Mastro Sapone. Collaborò a importanti riviste per ragazzi come Il Giornalino della Domenica, Corriere dei Piccoli e Il Balilla. Autore di romanzi, racconti e testi educativi, seppe unire tono narrativo vivace e valori morali, promuovendo una pedagogia laica, patriottica e solidale. Fu molto attivo anche nella scuola e nella formazione dei giovani.

Lettera redatta su elegante carta intestata de Il Giornalino della Domenica, celebre rivista per ragazzi fondata da Vamba a Firenze, il 14 Febbraio 1909.

Nel testo, Fanciulli esprime affettuosa vicinanza a un caro amico (non specificato) per il momento difficile che sta attraversando, con parole sincere e solidali: “Voglio anche consegnarti un piccolo dono, accettalo di buon umore, viene dai tuoi fratelli…”. Il tono è familiare e caloroso, in linea con la sensibilità pedagogica e umana che contraddistinse l’autore.

La firma autografa "Mastro Sapone" chiude un documento raro, testimonianza del mondo letterario giovanile italiano dei primi del Novecento.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 3m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 224

Autografo di Ferdinando Russo Ispirazione Piccole Ballate in Prosa

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 220€

Descrizione:

ChatGPT ha detto:

Lettera interamente autografa e firmata di Ferdinando Russo, scrittore, poeta e giornalista, fu una delle voci più brillanti della cultura napoletana a cavallo tra Otto e Novecento. Autore di celebri testi in dialetto, collaborò con compositori e musicisti del calibro di Francesco Paolo Tosti e lo stesso Mugnone, lasciando un segno profondo nella canzone napoletana classica.

Straordinaria lettera interamente autografa e firmata da Ferdinando Russo, indirizzata al “mio Maestrone simpaticissimo”, in cui il celebre poeta e paroliere napoletano ringrazia per una precedente missiva ricevuta e si abbandona a riflessioni sull’arte e sulla musica. Con tono vivace e confidenziale, Russo elogia l’ispirazione musicale di Leopoldo Mugnone, commentando ironicamente: “Avrei dovuto non sentire e ammirare tanto la musica!”, quasi a indicare quanto l’intensità dell’emozione musicale possa turbare il rigore poetico.

Nel prosieguo della lettera, promette di sostituire i versi con altri più corretti, mettendo temporaneamente da parte il sentimento, e si dice pronto a firmare il lavoro a quattro mani con il destinatario, coinvolgendo persino l’editore affinché venga stampato anche il suo nome, così da dividere i compensi. Chiude con una nota autoironica, definendo il tutto “una bugia solamente artistica”.

Russo termina la lettera citando: "Piccole ballate in prosa fate pure quel che vi piace!". 

Documento raro, che restituisce l’autenticità del rapporto umano e artistico tra intellettuali dell’epoca, ricco di riferimenti a dinamiche editoriali e di profonda sensibilità musicale.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 4m 52s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 225

Autografo di Giuseppe Ungaretti Libro "Fedra di Jean Racine" 1° edizione

Consulta la scheda completa

Stima: 350 - 450€

Descrizione:

Libro con autografo di Giuseppe Ungaretti celebre poeta italiano del Novecento. Nato ad Alessandria d’Egitto, partecipò alla Prima guerra mondiale, esperienza che segnò profondamente la sua poesia. Fondatore dell’Ermetismo, fu anche traduttore, docente universitario e uomo di pensiero. Tra le sue opere più note: Il porto sepolto, Allegria e Sentimento del tempo

Titolo: Fedra di Jean Racine tradotta da Giuseppe Ungaretti
Autore: Giuseppe Ungaretti
Editore: Mondadori
Data: 1950

Prima edizione di Fedra di Jean Racine nella celebre traduzione di Giuseppe Ungaretti, pubblicata nella collana Vita d’un uomo (vol. VII). 

Brossura editoriale con alette, pp. 194. L'autografo di Ungaretti, scritto a inchiostro verde, è riportato in calce al numero di esemplare. Di questa edizione Mondadori ha prodotto 499 copie, questa è la numero 235. 

La traduzione della Fedra da parte di Ungaretti esprime la sua visione poetica della traduzione, intesa come atto creativo in cui il poeta, ispirato da Leopardi, fonde fedeltà al testo e gusto personale. Tradurre poesia, per lui, è un'impresa ardua che richiede sensibilità, tecnica e ispirazione, dando vita a un compromesso armonico tra due anime poetiche. 

Condizioni: Volume in ottime condizioni, l'angolo in basso riporta un piccolo difetto dovuto ai segni del tempo e all'utilizzo del libro. 

Esemplare di grande interesse collezionistico. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 5m 52s

Prezzo di partenza:

€ 180,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 226

Autografo di Umberto Eco Rivista Trimestrale di Bibliofilia "L'Esopo"

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 300€

Descrizione:

L’Esopo – Rivista di bibliofilia n. 59 con autografo di Umberto Eco celebre scrittore, filosofo e semiologo, è stato uno dei più raffinati intellettuali italiani del Novecento, noto anche per la sua passione per la bibliofilia e il collezionismo librario.

Esemplare del n. 59 della rivista illustrata trimestrale L’Esopo, pubblicata nel settembre 1993, interamente dedicata alla bibliofilia e alle arti del libro.

Sul frontespizio del volume è presente una firma autografa di Umberto Eco, datata 23 marzo 1996, vergata in calce con penna a inchiostro blu.

Esemplare raro e particolarmente interessante per collezionisti di autografi e per studiosi del pensiero eclettico di Eco, qui testimoniato in un contesto affine alla sua personale passione per il libro come oggetto. La sua firma su una pubblicazione specializzata come L’Esopo testimonia il legame diretto con il mondo dei libri rari e del pensiero bibliografico. 

La copertina della rivista è protetta da una pellicola di plastica. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 6m 52s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 227

Autografo di Giacomo Della Chiesa Papa Benedetto XV Lettera a Cognata

Consulta la scheda completa

Stima: 600 - 800€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Giacomo Della Chiesa, ordinato sacerdote nel 1878, si distinse fin da giovane per le sue doti intellettuali e diplomatiche, entrando nella Segreteria di Stato vaticana. Fu nominato arcivescovo di Bologna nel 1907 e cardinale nel 1914. Pochi mesi dopo, il 3 settembre 1914, venne eletto Papa con il nome di Benedetto XV, all’indomani dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Durante il suo pontificato si adoperò con tenacia per promuovere la pace tra le nazioni, proponendo nel 1917 un piano di mediazione che, pur ignorato dalle potenze, resta un esempio di profetica lungimiranza. Benedetto XV fu anche promotore della carità verso i popoli provati dalla guerra e riformatore della Chiesa: nel 1917 promulgò il Codice di Diritto Canonico, primo testo normativo unificato della Chiesa cattolica. 

Copiosa lettera redatta a Roma, 11 gennaio 1906 ed indirizzata alla Cognata. 

L'autore a seguito di una richiesta di sua sorella Giulia per la signora Konz nata Negrotto, racconta minuziosamente il caso di un protestante che vuole battezzarsi. Il futuro Papa descrive passo dopo passo la cerimonia del battesimo e nobilita la figura del padrino: "Io parroco, così farei per mantenere anzitutto la dottrina cattolica (...). Ma purtroppo io non sono parroco, e in vita mia non ho battezzato altri che Pino."
Il linguaggio è ricco di riferimenti al senso cristiano della prova e al desiderio di rendersi utile. Chiude la lettera con saluti affettuosi alla cognata e a Giannino, dimostrando profondo attaccamento familiare e spirituale.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 7m 52s

Prezzo di partenza:

€ 180,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 228

Autografo di Beata Maria Teresa Fasce Ringraziamento Libro e Benedizione Borsara

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Cartolina interamente autografa e firmata da Maria Teresa Fasce, monaca agostiniana e badessa del monastero di Cascia dal 1920 fino alla morte. Figura di intensa devozione e instancabile operosità, si distinse per la promozione del culto di Santa Rita, alla quale dedicò tutta la sua vita spirituale e apostolica. Fu beatificata da papa Giovanni Paolo II nel 1997.

Lettera indirizzata al sig. Guido Borsara in ringraziamento per l'invio del volume "Breviario della purezza". Nel testo, la madre superiora esprime riconoscenza e assicura una benedizione collettiva da parte della comunità monastica "ai piedi di S. Rita" per lui e per tutte le persone a lui care. 

Cartolina che raffigura una veduta di Cascia, città di S. Rita. 

Testimonianza toccante della profonda spiritualità di suor Maria Teresa e della centralità della S. Rita da Cascia nella sua vita.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 8m 52s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 229

Autografo di Papa Pio X Fotografia Benedizione Apostolica Ettore Camponella

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Fotografia ai sali d'argento con autografo di Giuseppe Sarto, divenuto Papa Pio X, fu canonizzato nel 1954. Celebre per il suo rigore dottrinale e la riforma della liturgia, fu il primo pontefice moderno a concedere la comunione ai bambini e si oppose fermamente al modernismo teologico. 

Rara fotografia di Papa Pio X, datata 23 giugno 1912, completa di benedizione apostolica in latino: "Solo preghiere al Signore" .

Il documento è redatto in lingua francese e indirizzato a Mons. Ettore Camponella, cui viene concessa la Benedizione Apostolica e l’Indulgenza plenaria anche per i suoi parenti fino al terzo grado, secondo la formula consueta della Chiesa.

L’immagine raffigura Pio X seduto in abito pontificio, con la mano destra sollevata in segno di benedizione, accanto a un crocifisso d’altare. La fotografia, applicata su cartoncino coevo, presenta segni di antica umidità ma conserva intatta la firma autografa del Papa, ben visibile al centro in calce al documento.

Documento di grande impatto devozionale e collezionistico, raro esempio di benedizione pontificia autografa su fotografia, ideale per collezionisti di autografi papali e oggetti di culto.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 9m 52s

Prezzo di partenza:

€ 150,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 230

Autografo di Papa Pio XI Benedizione Apostolica Matrimonio Garavaglia

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Pregevole e rara benedizione apostolica originale concessa da Papa Pio XI, recante la sua firma autografa “Pius PP. XI”, apposta in calce. Il documento, finemente miniato a mano con iniziali istoriate, fregi policromi e dorature, è accompagnato da una fotografia ufficiale del Pontefice in abiti papali, collocata al centro superiore della composizione, il tutto montato su supporto cartaceo d’epoca con cornice coeva.

La benedizione fu richiesta da P. Emery, Procuratore Generale dei Maristi, in occasione del matrimonio tra Nello Marchini e Carilla Garavaglia, celebrato l’11 dicembre 1930 nella chiesa di San Giuseppe in via Nomentana, Roma . La formula invoca la speciale benedizione apostolica di Sua Santità, come da tradizione, per i novelli sposi nel giorno del loro sacramento.

In basso a sinistra è impresso il sigillo a secco ufficiale di Papa Pio XI con firma calligrafica del miniatore. L’intera composizione riflette l’elevato livello artistico e liturgico delle benedizioni papali della prima metà del XX secolo, eseguite su commissione da artisti vaticani per le famiglie che ne facevano richiesta tramite congregazioni o ordini religiosi.

La firma autografa di Papa Pio XI (Achille Ratti, 1857–1939), è perfettamente conservata. Il suo pontificato (1922–1939) fu segnato da eventi storici di assoluto rilievo, tra cui la firma dei Patti Lateranensi del 1929, che resero ufficiale il riconoscimento della Città del Vaticano come Stato indipendente.

Il documento si presenta in eccellente stato di conservazione, ideale per collezionisti di autografi papali, storia della Chiesa, e memorabilia religiosi. Si tratta di un raro esempio completo di fotografia ufficiale pontificia + benedizione miniata + firma originale, montati su un unico pannello espositivo.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 10m 52s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 231

Autografo di Federico Alessandrini Ricezione Libro Azione Cattolica

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Federico Alessandrini noto giornalista, intellettuale cattolico e uomo delle istituzioni. Tra i principali collaboratori di Luigi Gedda e dell'Azione Cattolica, fu direttore de L'Osservatore Romano e successivamente sottosegretario alla Presidenza del Consiglio durante il pontificato di Pio XII. Figura centrale nella comunicazione vaticana del Novecento, contribuì a definire il rapporto tra Chiesa e media nel periodo fascista e post-bellico.

Lettera redatta su carta intestata della Giunta Centrale dell’Azione Cattolica Italiana a Roma, il 24 giugno 1930. 

Ringraziamento, in forma privata, per la ricezione del volume "Breviario della purezza", di cui Alessandrini conferma l’inserimento nel bollettino ufficiale dell'Azione Cattolica. 

Documento di rilevante interesse storico per i collezionisti di autografi cattolici. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 11m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 232

Autografo di Giorgio La Pira Venerabile Pubblicazione Studi Diritto Romano e Augurio Felicità Eterna

Consulta la scheda completa

Stima: 600 - 800€

Descrizione:

Rarissima lettera interamente autografa e firmata di Giorgio La Pira celebre politico, giurista e terziario domenicano italiano, figura simbolica del cattolicesimo sociale del Novecento. Professore di diritto romano, fu membro dell’Assemblea Costituente e più volte sindaco di Firenze (1951–1957 e 1961–1965), dove promosse politiche innovative a favore dei poveri, della pace e del disarmo. Fervente pacifista, partecipò attivamente al dialogo tra blocchi durante la Guerra Fredda, viaggiando in URSS, Cina e Vietnam. È in corso la sua causa di beatificazione.  

Lettera su carta intestata della facoltà di Giurisprudenza di Firenze interamente autografa e firmata da Giorgio La Pira, redatta a Firenze da via E. Poggi 4, indirizzata al Prof. Ottaviano.

Nel testo, La Pira si rivolge con tono cordiale e fiducioso al destinatario per chiedere una cortesia: presentare il dott. Biscardi, giovane studioso, affinché il professore possa aiutarlo nella pubblicazione di un breve studio sul diritto romano. La Pira lo descrive con attenzione e ne sottolinea le qualità, confidando che possa trovare accoglienza e collaborazione.

La lettera si chiude con un toccante augurio, che riflette l’interiorità e la visione spirituale del pensiero lapiriano: "Fame di Dio – ecco in una parola l’augurio mio: affinché attraverso questa fame la bellezza del Creatore e la gioia del Paradiso, il sorriso di Maria (...)".

Documento di rara intensità, espressione della carità cristiana e del pensiero umanistico di uno dei protagonisti morali del dopoguerra italiano.

Presente anche la busta su carta intestata della facoltà con destinatario interamente manoscritto dal Venerabile La Pira. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 12m 52s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 233

Autografo di Papa Francesco Fotografia Segreteria Particolare di Sua Santità

Consulta la scheda completa

Stima: 4.000 - 6.000€

Descrizione:

Fotografia ufficiale raffigurante Papa Francesco in un intenso ritratto frontale, con abito bianco pontificio, zucchetto e croce pettorale ben visibile.

L'immagine è stampata su carta fotografica di alta qualità ed è racchiusa in una preziosa cornice coeva, finemente decorata in rilievo con motivi vegetali dorati.

Nell’angolo in basso a destra è presente la firma autografa "Francesco", tracciata con penna nera direttamente sulla stampa, e accanto ad essa il timbro a secco della Segreteria Particolare di Sua Santità, elemento che ne conferma la provenienza diretta dal Vaticano.

L'autenticità è garantita sia dalla presenza del timbro pontificio rilasciato dalla Santa Sede. Il ritratto trasmette la tipica serenità e umiltà del pontefice argentino, offrendo al contempo un’elegante testimonianza del suo pontificato. 

Carta fotografica originale in eccellente stato di conservazione, priva di segni, pieghe o scoloriture, con vetro protettivo integro. La cornice lignea dorata è arricchita da elementi in rilievo (foglie, frutti e bacche).

Il timbro a secco della Segreteria Particolare di Sua Santità, così composto:
- Le chiavi di San Pietro incrociate: una dorata (potere spirituale) e una argentea (potere temporale), simbolo del papato;
- La tiara papale (triregno): il copricapo tradizionale dei pontefici, sormontato da una piccola croce;
- Le chiavi sono legate da un cordone, nodo simbolico dell’unione tra cielo e terra, potere e servizio.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 13m 52s

Prezzo di partenza:

€ 2000,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 234

Autografo di Giuseppe Verdi Fotografia Grandi Dimensioni Dedica Maria Conforti Carrara 1900

Consulta la scheda completa

Stima: 2.500 - 3.500€

Descrizione:

Dedica interamente autografa e firmata di Giuseppe Verdi noto compositore d’opera italiano del XIX secolo. Autore di capolavori come La Traviata, Aida, Rigoletto e Il Trovatore, fu figura centrale del Risorgimento e simbolo dell’identità nazionale. Il suo stile unisce dramma, melodia e profondità psicologica. Ritiratosi a Sant’Agata, visse gli ultimi anni nella quiete della campagna. La sua opera ha influenzato generazioni di musicisti e continua a essere eseguita nei maggiori teatri del mondo.

Rarissima fotografia di grandi dimensioni ai sali d'argento con alcuni difetti dovuti al tempo.

L'immagine, probabilmente realizzata in occasione di una visita o di un dono commemorativo. Verdi scrive: "Alla Signora Maria Conforti Carrara - S. Agata, 12 ottobre 1900 - G. Verdi". 

Si tratta con ogni probabilità di uno degli ultimi autografi conosciuti di Giuseppe Verdi, scomparso pochi mesi dopo, il 27 gennaio 1901. La dedica è apposta direttamente sul supporto fotografico, in inchiostro scuro perfettamente conservato, e rappresenta una testimonianza eccezionale dell’umanità e delle relazioni personali del Maestro negli ultimi mesi della sua vita.

La famiglia Conforti Carrara è legata a Giuseppe Verdi attraverso la figura di Maria Carrara Verdi, nata Maria Filomena Verdi, figlia adottiva del compositore. Nel 1868, Verdi adottò Maria Filomena, che in seguito sposò Alberto Carrara, figlio del notaio personale di Verdi, Angiolo Carrara. 

La fotografia è montata su passepartout dei fotografi Guigoni & Bossi di Milano, presso Corso Vittorio Emanuele 13 ed è incorniciata in una bellissima cornice di legno coeva con decorazioni a tema floreale.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 14m 52s

Prezzo di partenza:

€ 1000,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 235

Autografo di Lina Cavalieri Cartolina Sali d'Argento con Dedica Milano

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Cartolina originale ai sali d’argento con dedica autografa di Lina Cavalieri fu una delle più celebrate dive della Belle Époque, definita “la donna più bella del mondo”. Soprano lirico, debuttò con successo nei principali teatri europei e internazionali, interpretando ruoli come Tosca, Fedora e Adriana Lecouvreur. La sua figura affascinò non solo il pubblico, ma anche artisti come Giovanni Boldini, Jean Reutlinger e Piero Fornasetti, che la rese icona pop nel Novecento.

Splendida cartolina fotografica ai sali d’argento con dedica interamente autografa e firmata di Lina Cavalieri, datata Milano, 15 Ottobre 1903. Il ritratto, elegante e raffinatissimo, mostra la celebre cantante e attrice in abito da sera ricamato, adornata da una lunga collana di perle, in uno scatto d'autore firmato Reutlinger, Paris, uno dei più noti fotografi del bel mondo parigino di fine Ottocento.

L’iscrizione manoscritta, di grande impatto scenico e calligrafico, occupa la parte inferiore dell’immagine e riporta la dedica: “Lina Cavalieri – 15 Ottobre 1903 – Milano”.

La Cavalieri, in questo periodo, era già una figura mitica, celebrata per la sua bellezza iconica quanto per la sua voce, e il 1903 rappresenta un anno chiave in cui il suo mito si stava consolidando a livello internazionale.

Questa cartolina rappresenta una testimonianza visiva e autografa di straordinaria rarità, perfetta per collezionisti di fotografie d’epoca, memorabilia lirica o firme di personaggi iconici della storia del costume.

Condizioni: la cartolina riporta lievi difetti nella parte alta. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 15m 52s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 236

Autografo di Giacomo Puccini Fotografia con Dedica da Parigi Abiti da Caccia

Consulta la scheda completa

Stima: 2.000 - 3.000€

Descrizione:

Fotografia con dedica autografa e firma di Giacomo Puccini considerato uno dei massimi operisti italiani e una delle figure più influenti della musica tra Otto e Novecento. Autore di capolavori immortali come La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot, fu anche uomo di passioni intense, tra cui la caccia, che praticava regolarmente nella tenuta di Torre del Lago.

Straordinaria e rara fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Giacomo Puccini, datata Parigi, giugno 1909. Il celebre compositore è ritratto in posa informale, vestito da cacciatore: un’immagine che riflette non solo la sua figura d’artista ma anche la sua grande passione per la caccia, seconda solo alla musica.

La dedica manoscritta, firmata “Giacomo Puccini”, è rivolta al Prof. Antonio Amici, e rappresenta un raro documento personale che unisce arte, vita quotidiana e legami culturali del Maestro lucchese.

Questo esemplare unisce valore iconografico, affettivo e autografo, offrendo uno sguardo intimo su uno dei giganti della lirica mondiale. Ideale per collezionisti, appassionati di musica e autografi storici, dedicati alla figura del Maestro.

Oggetto unico e perfettamente conservato.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 16m 52s

Prezzo di partenza:

€ 500,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 237

Autografo di Hariclea Darclée Abiti di Scena "Tosca" Giacomo Puccini

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Cartolina con autografo di Hariclea Darclée celebre soprano lirica. Nata in Romania, studiò a Parigi e fu attiva nei maggiori teatri d’Europa. A lei si deve la creazione del ruolo di Tosca nella prima assoluta dell’opera di Puccini, andata in scena al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900, diretta da Leopoldo Mugnone. Dotata di voce calda e presenza scenica magnetica, fu interprete prediletta anche di Massenet e Mascagni.

Rara cartolina fotografica d’epoca raffigurante la celebre soprano Hariclea Darclée nel ruolo di Floria Tosca, protagonista assoluta dell’omonima opera di Giacomo Puccini. L’immagine la ritrae in costume di scena, in una posa teatrale ed elegante, con autografo apposto in calce alla figura.

Stampata dalla Società Edit. Cartoline di Torino, la cartolina è impreziosita da un piccolo ritratto ovale di Puccini in alto a sinistra, a sottolineare il legame diretto tra compositore e interprete e la firma a stampa della Darclée. La dicitura in calce recita: “Hariclée Darclée nella Tosca del M° Puccini”.

Cartolina indirizzata ad Ada Mazzotti di Bologna. 

Questa cartolina rappresenta una testimonianza visiva e autografa eccezionale del sodalizio tra Puccini e la sua prima Tosca, con fortissimo valore musicale e collezionistico.

Oggetto ideale per gli appassionati di lirica e collezionisti di memorabilia pucciniana.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 17m 52s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 238

Autografo di Enrico Caruso Autoritratto Radamès Aida Giuseppe Verdi Parigi 1910

Consulta la scheda completa

Stima: 1.200 - 1.500€

Descrizione:

Straordinario disegno originale interamente autografo e firmato di Enrico Caruso, considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. Dopo gli esordi in Italia, conquistò fama mondiale al Metropolitan di New York, dove cantò per 18 stagioni. Celebre per la voce potente e il timbro inconfondibile, fu anche pioniere delle registrazioni discografiche. Amava disegnare caricature, spesso ispirate ai suoi ruoli operistici.

Rarissimo disegno originale a inchiostro realizzato e firmato da Enrico Caruso, il più celebre tenore della storia del melodramma. L'opera, datata Parigi 1910, raffigura un autoritratto caricaturale dell’artista nei panni di Radamès, protagonista dell’opera Aida di Giuseppe Verdi (1871).

Caruso, oltre ad essere un’icona mondiale del canto lirico, fu anche un talentuoso caricaturista e disegnatore. I suoi ritratti e autoritratti – ironici, teatrali e di straordinaria immediatezza – sono oggi considerati documenti preziosi del suo genio e della sua umanità. In questo esemplare, Caruso si rappresenta con tratto fluido e deciso, sottolineando il profilo marcato e l'acconciatura riccioluta, con la scritta “Radames – Aida” e la firma ben visibile in basso: "Enrico Caruso – Paris 1910".

Testimonianza unica del legame indissolubile tra musica, teatro e arte figurativa nella figura del grande tenore, questo disegno unisce valore iconografico, autografo e storico. Ideale per collezionisti di musica lirica, autografi storici o disegni d’autore.

Pezzo di altissimo profilo, proveniente da un artista la cui voce – ma anche il segno – ha attraversato i secoli.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 18m 52s

Prezzo di partenza:

€ 250,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 239

Autografo di Ferruccio Busoni Cartolina Dedica Maestro Buonamici e Figlie

Consulta la scheda completa

Stima: 1.500 - 2.000€

Descrizione:

Cartolina fotografica con dedica autografa e firma di Ferruccio Busoni fu uno dei massimi interpreti del pianoforte tra '800 e '900, autore visionario e intellettuale innovatore. Allievo di compositori come Giuseppe Beniamino Cesi, si affermò a livello internazionale sia come virtuoso della tastiera che come autore di opere complesse e moderne, anticipando il pensiero musicale novecentesco.

Rara e preziosa cartolina fotografica ai sali d'argento con dedica interamente autografa e firma di Ferruccio Busoni, celebre pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano. Il ritratto lo mostra seduto al pianoforte, colto in un momento intimo e riflessivo, all’interno di un ambiente domestico arredato con eleganza e gusto fin de siècle.

Sotto la fotografia, Busoni ha vergato di suo pugno una dedica personale indirizzata al Maestro Buonamici e alla di lui signorina figlia, con tono affettuoso e rispettoso: "Con tanti distinti saluti al Maestro Buonamici e alle di lui signorine figlie - Ferruccio Busoni".

Questa cartolina rappresenta non solo un documento di alto valore collezionistico per la firma e la dedica, ma anche una testimonianza diretta dei rapporti tra grandi figure della cultura musicale italiana dell’epoca, come appunto Giuseppe Buonamici, noto musicista e didatta fiorentino.

Oggetto di straordinaria rarità e fascino, ideale per collezionisti di autografi musicali e studiosi di storia della musica. 

Condizioni: sul retro sono riportati alcuni segni di un distaccamento della cartolina da un supporto cartaceo. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 19m 52s

Prezzo di partenza:

€ 280,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 240

Autografi di Ottorino Respighi Contratto Cessione Diritti a Schmidl

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 500€

Descrizione:

Raro documento contrattuale datato Viserba (Rimini), 27 agosto 1911, recante la firma autografa del compositore Ottorino Respighi.

Il manoscritto, redatto da copista su carta intestata "C. Schmidl & Co. – Editori di Musica", attesta la cessione da parte di Respighi dei diritti di edizione di alcune sue opere, tra cui Sonata in Mi di Bach per violino e Viali Tomaso per violino solo, archi e organo. In cambio, l'editore si impegna a corrispondere 150 lire italiane e a fornire sei copie stampate per ogni lavoro.
La firma originale e la località con data sono apposte direttamente dal Maestro Respighi.
Documento raro e prezioso per collezionisti di manoscritti musicali.

Ottorino Respighi (Bologna, 9 luglio 1879 – Roma, 18 aprile 1936) è stato uno dei più importanti compositori italiani del XX secolo. Celebre per i suoi poemi sinfonici come Fontane di Roma e Pini di Roma, fu anche violinista, direttore e studioso di musica antica.

C. Schmidl & C. era una delle più importanti case editrici musicali italiane tra Otto e Novecento, fondata a Trieste da Carlo Schmidl, figura centrale della cultura musicale dell'epoca. Il capostipite Carlo fu editore, musicologo e collezionista. Oltre a pubblicare opere di compositori contemporanei, fu autore del monumentale Dizionario Universale dei Musicisti, una delle fonti enciclopediche più complete dell’epoca. La casa editrice C. Schmidl & C. era molto attiva nel promuovere la musica strumentale e sinfonica italiana, e collaborò con molti compositori del primo Novecento, tra cui appunto Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Franco Alfano, e altri.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 20m 52s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 241

Autografo di Vincenzo Ferroni Informazioni Diritti Editori Schmidl

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Vincenzo Ferroni noto compositore, direttore d’orchestra e docente italiano. Allievo di Amilcare Ponchielli, fu tra le figure centrali della Scuola di Milano tra Otto e Novecento. Docente al Conservatorio di Milano, si dedicò con rigore alla musica da camera, al lied e alla didattica, ponendosi come alternativa colta al melodramma italiano di tradizione. La sua musica, raffinata e di respiro europeo, conobbe una discreta fortuna editoriale anche fuori dall’Italia.

Lettera redatta a Milano, il 2 settembre 1913 e indirizzata agli editori Schmidl di Trieste, ricca di contenuti riguardanti la tutela dei diritti sulle sue opere musicali. Il documento, di grande interesse storico-editoriale, affronta temi centrali nella vita di un autore: Ferroni racconta con franchezza la sua precedente esperienza con i precedenti editori e chiede chiarimenti precisi sui diritti di pubblicazione.

In particolare, fa riferimento alla Deuxième Mazurka e alla Romance sans paroles, i cui diritti dovrebbero valere fino al 1917, e alla Jeux de Papillon, protetta fino al 1918. Ferroni si dimostra attento e partecipe alla diffusione del proprio repertorio, chiedendo inoltre informazioni circa la stampa di un suo Opuscoletto musicale. Infine, invita gli editori a correggere gli errori presenti nella Deuxième Mazurka, secondo la versione già revisionata dal maestro Baldini, prima di procedere a una nuova tiratura.

Lettera significativa per lo studio delle dinamiche contrattuali ed editoriali tra compositori e case editrici musicali nei primi del Novecento, e per ricostruire l’attività creativa di Ferroni in rapporto con gli editori dell’area mitteleuropea.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 21m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 242

Autografi di Berthe Leoncavallo Carteggio Cessione Opere "Ave Maria" e "Lasciar amare"

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Carteggio sulla cessione dei diritti dell’opera “Lasciar amar” e "Ave Maria" di Ruggero Leoncavallo con l'Editore Schmidl. 

Raro e interessante carteggio inerente alla gestione e cessione dei diritti dell’opera Lasciar amar del compositore Ruggero Leoncavallo, uno dei protagonisti del verismo musicale italiano.

Il nucleo è composto da:

– Tre lettere interamente autografe di Berthe Leoncavallo, moglie del compositore, datate 1921 e contenenti riferimenti diretti alla gestione dei diritti editoriali;  

Nelle lettere Berthe elogia i lavori (operette, romanze) del marito, parla dello straordinario successo di "Edipo Re" in America, dell'opera rappresentata con Titta Ruffo a Chicago che ha avuto un successo clamoroso. Successivamente parla delle numerose opere inedite lasciate incompiute e dei rapporti con Venturini di Firenze, con Parigi per "Dolci sogni", con l'Austria, con il procuratore Petrocchi e con Renzo Sonzogno, appena mancato, con cui aveva un rapporto di amicizia stretto. 

– Una busta autografa anch’essa redatta da Berthe Leoncavallo e indirizzata a Carlo Schmidl Editore, probabile destinatario della trattativa editoriale;

– Il contratto datato 1946, redatto in lingua inglese, relativo alla cessione dei diritti dell’opera, che testimonia i rapporti internazionali intessuti per la diffusione delle musiche di Leoncavallo nel dopoguerra;

– Un certificato di registrazione dell’opera, rilasciato tra Francia e Austria nel 1913, che attesta la tutela internazionale dei diritti d’autore sin dai primi decenni del Novecento;

– Una lettera interamente autografa di Carlo Macchi, storico segretario di Leoncavallo, relativa all’invio di 1000 lire per la gestione del contratto dell’opera Ave Maria, con aggiornamento sul nuovo indirizzo del compositore a Rapallo.

Questo carteggio è di straordinaria importanza per lo studio della circolazione editoriale delle opere di Leoncavallo, per il ruolo di Berthe Leoncavallo nella gestione postuma del repertorio del marito, e per i rapporti con case editrici italiane e internazionali. 

Ruggero Leoncavallo (1857–1919) fu uno dei massimi operisti italiani, celebre in tutto il mondo per Pagliacci, ma autore di un ampio catalogo che spazia tra opera, romanze da salotto, operette e musica sacra.

Materiale ideale per collezionisti, studiosi di diritto d’autore e appassionati di storia musicale del primo Novecento.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 22m 52s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 243

Autografo di Pier Adolfo Tirindelli N° 2 Lettere Pubblicazioni Canzoni

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Carteggio autografo di Pier Adolfo Tirindelli celebre compositore, violinista e direttore d’orchestra. Allievo di Antonio Bazzini e amico di Giuseppe Verdi, fu direttore del Conservatorio di Parma e successivamente attivo negli Stati Uniti come docente e musicista. È noto per le sue liriche da camera, melodicamente raffinate, di cui O primavera (su testo di Ada Negri) è l’esempio più celebre.

Interessante carteggio composto da due lettere interamente autografe e firmate del compositore Pier Adolfo Tirindelli, indirizzate a Carlo Schmidl, storico editore e promotore musicale triestino. Entrambe le lettere sono redatte a Roma, rispettivamente in data 3 e 20 novembre 1925, e costituiscono una preziosa testimonianza di carattere storico-musicale e contrattuale.

Nella prima lettera (3 novembre), Tirindelli si dice lieto per l’imminente pubblicazione di due sue canzoni, Il segno della croce e La tua villa, e manifesta il desiderio che venga pubblicata anche Non sono che una bambola, per la quale ha già ottenuto il permesso del poeta, così come per La tua vita. Specifica tuttavia che, per Il segno della croce, è necessario ottenere il consenso da parte dell’editore Treves.

La seconda lettera (20 novembre) conferma l’evoluzione positiva della trattativa: Tirindelli ha ottenuto l’autorizzazione da Treves, e comunica a Schmidl che si sono accordati per un compenso di 80 Lire, da suddividere equamente. La lettera si chiude con un tono fiducioso e incoraggiante: "Stampa le canzoni e speriamo che abbiano successo."

Carteggio di valore storico-documentale che illumina il processo di pubblicazione musicale nel primo Novecento, i rapporti tra compositori ed editori e la gestione dei diritti d’autore, con riferimenti a noti editori dell’epoca come Treves. Ideale per collezionisti e studiosi di editoria musicale italiana.

Presente anche una busta d'invio anch'essa interamente autografa di Tirindelli. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 23m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 244

Autografo di Dimitri Mitropoulos Conservatorio Santa Cecilia Rosario Gioffreda Fagotto

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Dimitri Mitropoulos celebre direttore d'orchestra e compositore greco. Formatosi a Berlino, fu noto per la sua intensità interpretativa e per dirigere spesso senza spartito. Dopo aver guidato la Minneapolis Symphony e la New York Philharmonic, fu direttore principale dell'Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma dal 1960, poco prima della sua improvvisa morte durante le prove della Terza di Mahler. 

Lettera interamente autografa e firmata da Dimitri Mitropoulos, redatta durante la sua attività a Roma. Nel testo, Mitropoulos certifica che il professor Rosario Gioffreda, fagottista, ha suonato come primo fagotto sotto la sua direzione, insieme a un secondo strumentista, nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il maestro elogia apertamente la qualità dell’esecuzione definendola “veramente ottima” e ne raccomanda le capacità professionali.

Il documento è di grande interesse storico e musicale, testimoniando l’attività di Mitropoulos in Italia e la sua collaborazione con alcuni dei migliori musicisti dell’epoca. L'autenticità è confermata dalla grafia coerente con gli altri autografi del direttore e dalla firma nitida e leggibile.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 24m 52s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 245

Autografo di Beniamino Gigli Fotografia Dedica Maria Teresa Pediconi

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Dedica interamente autografa e firmata di Beniamino Gigli considerato uno dei più grandi tenori del XX secolo, stimato erede di Enrico Caruso. Celebre per la sua voce calda e vellutata, fu protagonista sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, dalla Scala al Metropolitan, interpretando un vasto repertorio operistico. La sua arte è legata alla scuola del “bel canto” e alla tradizione lirica italiana.

Splendida fotografia d’epoca in primo piano di Beniamino Gigli del fotografo Zanoni di Mirandola. L’immagine è impreziosita da una dedica interamente autografa e firmata dall’artista, vergata con inchiostro nero e indirizzata a Maria Teresa Pediconi, cui rende omaggio con queste parole:
“A Maria Teresa Pediconi che rispetta tutte le tradizioni del ‘bel canto’ italiano – Beniamino Gigli – 1944”.

Maria Teresa Pediconi è stata una raffinata cantante lirica italiana attiva nella prima metà del Novecento. Nota per il rispetto rigoroso della tecnica vocale tradizionale e per il suo impegno nella valorizzazione del repertorio classico italiano, fu stimata da artisti e critici.  

La fotografia, datata 1944, testimonia non solo la stima reciproca tra due interpreti del canto italiano, ma anche l’impegno nella conservazione della tradizione lirica durante un periodo storico difficile.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 25m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 246

Autografo di Maria Callas Lettera di Ringraziamento con Busta da Milano

Consulta la scheda completa

Stima: 800 - 1.000€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Maria Callas celebre soprano. Nata da genitori greci, si formò artisticamente in Grecia e in Italia. Dotata di una voce straordinaria e di una presenza scenica magnetica, fu protagonista assoluta del teatro lirico del Novecento, celebrata per interpretazioni memorabili in ruoli come Norma, Tosca, Violetta e Medea. La sua carriera fu segnata anche da una intensa vita personale e da una celebre relazione con Aristotele Onassis. Resta un’icona indiscussa dell’opera e della cultura del XX secolo.

Straordinario documento interamente autografo di Maria Callas, indirizzato alla Signora Maria Santambrogio di Monza, risalente al 3 luglio 1955 e redatto a Milano.

Nella lettera, la Divina esprime gratitudine per una comunicazione ricevuta e per l’affetto dimostrato dalla destinataria, sottolineando il valore delle sue parole “produttive e propiziatrici” e il piacere di aver ricevuto più lettere da lei. Callas scrive con toccante sincerità: “Le sono molto, molto grata. Le sue espressioni mi tornano sempre produttive e propiziatrici (…)”

Conclude promettendo un possibile incontro al suo ritorno a Milano, lasciando trasparire il legame personale e l’attenzione verso chi l’amava e sosteneva nel suo percorso artistico.

Rara lettera con firma per esteso: Maria Meneghini Callas. 

Presente la busta d'invio con destinatario interamente manoscritto da Maria Callas. 

Nel 1955, Milano e in particolare La Scala furono palcoscenico di un anno cruciale nella carriera di Maria Callas, con produzioni memorabili di La sonnambula, La traviata e Norma, amplificati da registrazioni discografiche di altissimo profilo. Questo periodo rappresenta il culmine della stagione scaligera della diva e una tappa fondamentale per la storia del bel canto novecentesco. 

Un oggetto da collezione raro e di grande fascino, perfetto per cultori della figura immortale di Maria Callas. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 26m 52s

Prezzo di partenza:

€ 350,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 247

Autografo di Ennio Morricone Dedica Libro "Musique de films 1965-1985"

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 500€

Descrizione:

Dedica interamente autografa e firmata di Ennio Morricone, celebre compositore e direttore d'orchestra, tra i più influenti nella storia della musica per il cinema. La firma, apposta a penna su carta libera, si presenta nitida, fluida e ben conservata, ideale per collezionisti, appassionati di colonne sonore e memorabilia cinematografica.

Ennio Morricone è autore di oltre 500 musiche da film, tra cui capolavori come C’era una volta in America, Mission, Nuovo Cinema Paradiso, The Hateful Eight (Oscar 2016). Il suo autografo è sempre più ricercato per la rilevanza storica e artistica della sua eredità musicale.

Libro "Musique de films 1965–1985" edito da Paul Beuscher-Arpége con dedica interamente autografa e firmata su piatto anteriore interno: "Con tanti auguri Ennio Morricone - Roma, 20 Febbraio 1992"

Presente all'interno un fac-simile della lettera di Morricone all'editore Beuscher. 

Raccolta di dodici colonne sonore cinematografiche, una risorsa preziosa per appassionati di colonne sonore, musica, con numerose illustrazioni in bianco e nero di Morricone. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 27m 52s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 248

Autografo di Ferruccio Benini Atto Rappresentazione Commedia Compagnia

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Atto firmato da Ferruccio Benini celebre attore e capocomico tra i più noti del teatro italiano fin de siècle. Appartenente alla tradizione della grande prosa, guidò compagnie prestigiose e contribuì a diffondere il repertorio drammatico italiano contemporaneo.

Documento ufficiale redatto a Roma il 31 Maggio 1900 e firmato da Ferruccio Benini, relativo all’impegno assunto nei confronti dell’autore Leo Roberto Montecchi per la messa in scena della sua commedia Da l’altro mondo.

L’atto, redatto di pugno da Teodoro Lovato in qualità di Rappresentante Amministratore della Comica Compagnia Veneta del Cav. Ferruccio Benini, stabilisce formalmente che il Benini si impegna a rappresentare la commedia nell’anno teatrale 1900–1901, nelle principali piazze italiane: Faenza, Milano, Firenze, Treviso, Ferrara, Bologna, Parma, Trieste e Venezia.

Secondo quanto pattuito, Benini si obbliga a corrispondere i diritti d’autore nella misura del 10% sull’incasso lordo per la prima rappresentazione e del 5% per tutte le repliche successive, secondo l’uso teatrale vigente.

Atto di particolare rilevanza per la storia del teatro e del diritto d’autore in Italia, testimonianza diretta dei rapporti contrattuali tra autori e compagnie teatrali all’alba del Novecento. Documento ideale per collezionisti e studiosi di storia dello spettacolo. 

Presente anche la busta su carta intestata della Compagnia e il biglietto interamente autografo di Teodoro Lovato con messaggio sul retro di risposta a Montecchi. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 28m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 249

Autografo di Oreste Calabresi Rappresentazione "Da l'altro mondo" Commedia Montecchi

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Oreste Calabresi noto attore e organizzatore teatrale attivo tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, partner stabile di Virgilio Talli e Irma Gramatica, protagonisti del teatro di prosa italiano. La compagnia che porta i loro nomi rappresentò un punto di riferimento per l’introduzione del teatro moderno in Italia.

Lettera con busta d'invio, redatta a Firenze il 5 giugno 1900 su carta intestata della prestigiosa Compagnia drammatica Talli, I. Gramatica, O. Calabresi, una delle realtà teatrali più rilevanti della scena italiana di fine Ottocento.

Il destinatario della lettera è Leo Roberto Montecchi, autore della commedia "Da l'altro mondo", che Calabresi ringrazia con entusiasmo per l'invio dei giornali che riportano il successo dell’opera, congratulandosi per il risultato raggiunto. Tuttavia, il tono si fa più pragmatico nella seconda parte della missiva, in cui Calabresi spiega l’impossibilità di mettere in scena cinque commedie nuove in un solo mese, evidenziando i limiti logistici e organizzativi della compagnia.

Documento di particolare interesse per chi studia la storia del teatro italiano, il rapporto tra compagnie e drammaturghi, e la dinamica di selezione dei testi teatrali all’inizio del Novecento.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 29m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 250

Autografo di Arturo Carisi Pagamento Diritti "El campanil de S. Giusto"

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Arturo Carisi noto autore e paroliere attivo tra fine Ottocento e primo Novecento, noto per aver firmato numerose canzonette popolari di ambito triestino e mitteleuropeo. La sua El campanil de S. Giusto è un omaggio musicale al celebre colle cittadino triestino e riflette il gusto musicale dell’epoca per la melodia sentimentale con forti radici locali.

Lettera redatta su carta intestata dello Stabilimento Musicale C. Schmidl, importante editore triestino attivo tra Otto e Novecento.

Il documento è redatto per conto del Sig. Augusto Levi, ed è relativo alla gestione economica e giuridica dei diritti di una composizione musicale.

Nel testo, Carisi richiede formalmente il pagamento di 25 corone a fronte della cessione completa e definitiva dei diritti d'autore e d'editore, “per tutti i tempi e tutti i paesi”, relativi alla canzonetta “El campanil de S. Giusto, brano premiato al Concorso del Politeama Rossetti, di cui egli dichiara esplicitamente di aver ceduto ogni diritto. Il tono della lettera è diretto e professionale, a conferma del carattere contrattuale e irrevocabile dell’operazione.

Documento di rilevante interesse per collezionisti e studiosi della canzone popolare italiana e austro-italiana.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 30m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 251

Autografo di Maffeo Zanon Lettera Pubblicazione Giuseppe Tartini

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Maffeo Zanon noto avvocato, pubblicista e autore teatrale, esponente del cattolicesimo sociale e della cultura veneta tra Otto e Novecento. Affiancò all’impegno civile e giornalistico una produzione drammatica attenta alla storia e alla spiritualità, con particolare interesse per figure come Giuseppe Tartini.

Interessante lettera redatta a Venezia il 29 giugno 1909 e indirizzata al noto editore musicale Carlo Schmidl.

Il documento, di natura privata e professionale, testimonia i rapporti tra Zanon, autore e drammaturgo, e Schmidl, editore triestino, attivo nella promozione di opere teatrali e musicali nella Mitteleuropa del primo Novecento.

Nel testo, Zanon sollecita la pubblicazione di un'opera dedicata a Giuseppe Tartini, lamentando la lentezza dell’esecuzione da parte del violinista coinvolto nel progetto. Il tono è rispettoso ma pressante, segno dell’urgenza avvertita dall’autore nel vedere concretizzato il lavoro.

La lettera prosegue con un passaggio di natura giuridico-editoriale: Zanon discute infatti dell’annullamento di un contratto che sarebbe valido fino al 1919, ipotizzando due escamotage legali per risolverlo anticipatamente. 

Lettera di notevole interesse per la cultura italiana ed austro-italiana del primo Novecento.

Si allega un biglietto, formato biglietto da visita, con un messaggio interamente autografo e firmato di Zanon a Schmidl per la ricezione di alcune sonate dalla biblioteca Marciana. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 31m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 252

Autografo di Ingrid Bergman Cartolina Fotografica con Dedica 1955

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Cartolina fotografica con dedica autografa e firma di Ingrid Bergman, celebre attrice, tre volte Premio Oscar, è ricordata per ruoli indimenticabili in capolavori come Casablanca, Notorious, Anastasia e Assassinio sull’Orient Express. Il suo stile elegante e la recitazione intensa l’hanno resa una leggenda del cinema internazionale.

Elegante cartolina fotografica promozionale in bianco e nero con dedica interamente manoscritta e firma originale di Ingrid Bergman, una delle più iconiche attrici del cinema del Novecento.

Il ritratto mostra la Bergman in un delicato primo piano. In basso, a penna blu, è riportata la dedica personalizzata: “A Bruno Rossini – Ingrid Bergman _55”.

Questa cartolina autografata è un oggetto da collezione raro e affascinante, ideale per appassionati di cinema classico, collezionisti di autografi d’epoca e cultori della Golden Age di Hollywood.


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 32m 52s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 253

Autografo di Roberto Rossellini Proposta Produttori Francesi Progetto

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Roberto Rossellini celebre maestro del neorealismo italiano, ha diretto capolavori come Roma città apertaPaisà e Germania anno zero, influenzando profondamente la storia del cinema del Novecento. Negli anni '60 e '70 si è dedicato a un progetto culturale e pedagogico di ampio respiro, realizzando documentari e opere didattiche per la televisione e promuovendo un cinema libero dai vincoli dell’industria.

Lettera indirizzata a un produttore identificato come "Ercolino", in cui si delineano importanti strategie produttive e collaborazioni per una serie di film etnografici da girare in Africa. Rossellini spiega nel dettaglio la proposta avanzata da produttori francesi, disposti a partecipare al 50% del progetto. A Rossellini viene garantita un'opzione privilegiata su tutti i progetti futuri e con la presente missiva richiede un coinvolgimento del suo gruppo di collaboratori per strutturare e avviare l'intero piano produttivo.

Un documento di grande rilievo storico e cinematografico, che testimonia l’impegno di Rossellini verso un cinema documentaristico e didattico in contesti extraeuropei.


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 33m 52s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 254

Autografo di Fred Astaire Biglietto Firmato con Fotografia Bianco e Nero

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 250€

Descrizione:

Raro autografo di Fred Astaire celebre ballerino, attore, cantante e coreografo statunitense, considerato uno dei più grandi interpreti del musical hollywoodiano. La sua carriera, lunga oltre 70 anni, ha rivoluzionato il modo di rappresentare la danza sul grande schermo. Dotato di uno stile elegante, leggero e tecnicamente perfetto, Astaire ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo, ispirando generazioni di ballerini e coreografi. Oltre alla danza, fu anche un eccellente cantante e attore, lavorando con grandi nomi come Judy Garland, Cyd Charisse e Audrey Hepburn.

Il biglietto è stato montato su un passe-partout bianco con una bellissima fotografia che ritrae Astaire in uno scatto leggendario. 

Ritaglio con saluti e firma interamente autografi di Fred Astaire, icona intramontabile del cinema americano e leggenda del musical hollywoodiano.

Il tratto è elegante e riconoscibile, testimonianza autentica del raffinato stile dell'artista. Oggetto di grande fascino per appassionati di cinema classico e memorabilia autografate.

Articolo autografo perfetto per collezionisti di cinema classico e memorabilia hollywoodiana.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 34m 52s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 255

Autografo di Angela Lansbury "La Signora in Giallo" Fotografia Bianco e Nero con Dedica

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Angela Lansbury, è stata una delle attrici più amate e versatili del '900, attiva in cinema, teatro e TV per oltre 70 anni. Candidata all’Oscar a 19 anni, ha recitato in film celebri e dato voce a Mrs. Bric ne La bella e la bestia. Il successo mondiale arrivò con La signora in giallo, ruolo iconico che le valse fama duratura. 

Splendida fotografia promozionale in bianco e nero con dedica interamente autografa e firma originale di Angela Lansbury. La dedica è vergata con inchiostro nero: "For Dr. Francesco Bertini – Sincerely, Angela Lansbury".

L’immagine ritrae la Lansbury in un raffinato primo piano, dallo sguardo magnetico e dallo stile impeccabile. 

Attrice dall’eccezionale carriera teatrale, cinematografica e televisiva, Angela Lansbury ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 6 Golden Globe, un Tony Award onorario e un Oscar alla carriera, imponendosi come una delle figure più amate dello spettacolo del XX secolo.

Fotografia autografata di grande valore collezionistico, particolarmente rara per la dedica personalizzata e per l’eleganza dello scatto.

Ideale per collezionisti di cinema, memorabilia televisiva e autografi di star internazionali.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 35m 52s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 256

Autografo di Peppino di Capri Etichetta Splash Musica Leggera Italiana

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 180€

Descrizione:

Raro e affascinante cimelio composto da una fotografia a colori di Peppino di Capri in formato cartolina, autografo redatto su etichetta promozionale della casa discografica “Splash”, attiva a Napoli negli anni '70. Il supporto è intestato “Peppino di Capri su dischi Splash” e riporta in calce il logo illustrato dell’etichetta e i dati della sede di Viale Elena 17b, Napoli. 

Il volto di Peppino di Capri ritratto nella fotografia corrisponde al periodo di massimo splendore della sua carriera internazionale, con abiti casual anni Settanta e l'inconfondibile taglio di capelli e occhiali d’epoca. Il materiale risale con ogni probabilità alla fase promozionale legata all’uscita di singoli o LP della Splash, che distribuiva i lavori dell’artista in quel periodo.

Questo oggetto rappresenta un pezzo di storia della musica leggera italiana, oltre che un interessante reperto del collezionismo discografico vintage. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 36m 52s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 257

Autografo di Alberto Sordi Cartolina Promozionale Fonit con Dedica

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Cartolina promozionale Fonit con dedica autografa di Alberto Sordi celebre attore. Simbolo della commedia all’italiana, ha interpretato centinaia di personaggi indimenticabili, tra ironia, malinconia e critica sociale. La sua carriera attraversa oltre 60 anni di storia dello spettacolo, facendo di lui un vero monumento culturale nazionale.

Rara cartolina fotografica promozionale Fonit con dedica interamente autografa e firma originale di Alberto Sordi, uno dei più grandi protagonisti del cinema italiano del Novecento. L’immagine, realizzata dallo studio fotografico Luxardo, ritrae un giovane Sordi. 

La cartolina presenta, sul margine sinistro, una dedica manoscritta a penna blu:
“A Tiziano cordialmente.” seguita dalla firma autografa Alberto Sordi.

Edita dalla Fonit, storica etichetta discografica italiana, la cartolina risale verosimilmente agli anni ’50, periodo in cui Sordi affiancava la sua attività di attore con quella di doppiatore e interprete radiofonico, incidendo anche brani comici e canzoni.

Oggetto di grande valore per collezionisti di autografi cinematografici, memorabilia vintage e storia dello spettacolo italiano.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 37m 52s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 258

Autografo di Totò - Antonio De Curtis Lettera sul IX Festival di Napoli

Consulta la scheda completa

Stima: 1.000 - 1.500€

Descrizione:

Rarissima e significativa lettera dattiloscritta su carta intestata personale di Antonio de Curtis, in arte Totò, datata Roma, 27 luglio 1961 con firma autografa completa del grande artista napoletano.
Il supporto reca in alto a sinistra l’emblematico monogramma rosso "Totò" con la dicitura "Antonio de Curtis" utilizzato per la sua carta personale privata.
Ma è il contenuto a rendere questo documento un pezzo di eccezionale: Totò si rivolge ad un carissimo Maestro (che risulta cancellato ma trattasi senza dubbio di Furio Rendine) figura chiave dell’organizzazione del IX Festival della Canzone Napoletana, svoltosi proprio nel 1961.

Con tono confidenziale, ma insieme formale, Totò comunica essere interessato a partecipare come autore e segnala con calore due brani musicali di sua composizione: “L’ammore avessa essere...” e “Senza st’ ammore”. Le due canzoni sono emblematiche dell’impegno dell’attore nella produzione musicale napoletana, settore al quale si dedicò con crescente interesse negli ultimi anni della sua vita.

Straordinariamente, la lettera contiene aggiunte e correzioni manoscritte originali di Totò stesso: si possono osservare chiaramente inserzioni a penna blu nel corpo del testo (tra cui la sostituzione di parole e l’aggiunta autografa del titolo di un brano).
La frase chiave “mi raccomando, se meritevole, di tenerla nella dovuta considerazione” conferma l'intenzione di Totò di non far leva solo sul proprio nome, ma sul valore artistico delle composizioni.

Totò non partecipò mai come autore al Festival di Napoli venendo bocciato dalla commissione. Nonostante ciò, ha scritto e interpretato numerose canzoni napoletane, tra cui la celebre "Malafemmena".
Il celebre artista appone al termine della lettera la sua firma per esteso "Antonio De Curtis - Totò"

Condizioni: piccolo restauro sul supporto senza perdita di testo.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 38m 52s

Prezzo di partenza:

€ 180,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


LOTTO 259

Autografo di Federico Fellini Fotografia Secchiaroli con Dedica Roma

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Fotografia originale con dedica autografa e firma di Federico Fellini, quattro volte premio Oscar, è considerato uno dei più grandi maestri della storia del cinema. Autore di capolavori come La dolce vita, 8½ e Amarcord, ha rivoluzionato il linguaggio cinematografico con uno stile visionario e profondamente personale.

Straordinaria fotografia originale in bianco e nero che ritrae Federico Fellini sul set, seduto accanto a una cinepresa, nell’atto di dirigere. Sul fronte dell'immagine è presente una dedica manoscritta e firmata interamente da Fellini, datata Roma, 1991, indirizzata ad "Aldo", con auguri autografi.

La fotografia reca sul retro il timbro fotografico del celebre fotoreporter Tazio Secchiaroli, storico fotografo personale di Fellini e figura chiave della fotografia di scena italiana. L'immagine, intensa e dinamica, cattura l’essenza del regista romagnolo nel pieno della sua arte, circondato dagli strumenti del mestiere e immerso nella creazione cinematografica.

Documento di eccezionale valore collezionistico e storico, che unisce l’autenticità della firma di Fellini, la qualità fotografica di Secchiaroli, e la forza evocativa di una scena emblematica del grande cinema italiano.

Ideale per appassionati di cinema e collezionisti.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

39g 12o 39m 52s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00


Pagina 1 di 1