Commissioni d'asta del 17.5%
Questo cimelio è certificato da Associazione Autografia Periti Calligrafici Certificatori e garantisce al 100% l'autenticità. Il certificato non ha limiti di tempo ed è valido in tutto il mondo.
Lettera interamente autografa e firmata di Maffeo Zanon noto avvocato, pubblicista e autore teatrale, esponente del cattolicesimo sociale e della cultura veneta tra Otto e Novecento. Affiancò all’impegno civile e giornalistico una produzione drammatica attenta alla storia e alla spiritualità, con particolare interesse per figure come Giuseppe Tartini.
Interessante lettera redatta a Venezia il 29 giugno 1909 e indirizzata al noto editore musicale Carlo Schmidl.
Il documento, di natura privata e professionale, testimonia i rapporti tra Zanon, autore e drammaturgo, e Schmidl, editore triestino, attivo nella promozione di opere teatrali e musicali nella Mitteleuropa del primo Novecento.
Nel testo, Zanon sollecita la pubblicazione di un'opera dedicata a Giuseppe Tartini, lamentando la lentezza dell’esecuzione da parte del violinista coinvolto nel progetto. Il tono è rispettoso ma pressante, segno dell’urgenza avvertita dall’autore nel vedere concretizzato il lavoro.
La lettera prosegue con un passaggio di natura giuridico-editoriale: Zanon discute infatti dell’annullamento di un contratto che sarebbe valido fino al 1919, ipotizzando due escamotage legali per risolverlo anticipatamente.
Lettera di notevole interesse per la cultura italiana ed austro-italiana del primo Novecento.
Si allega un biglietto, formato biglietto da visita, con un messaggio interamente autografo e firmato di Zanon a Schmidl per la ricezione di alcune sonate dalla biblioteca Marciana.
Codice articolo: AST0925I
Data articolo: 29/6/1909
Pagine: 6
Pagine manoscritte: 4
Condizioni: Ottime
Dimensioni: 21x13.4