LE NOSTRE ASTE IN CORSO


Autografi Rari e Manoscritti dal XV al XIX Secolo

Asta n° 34 – Prima Parte – Autografi Rari dal XV al XIX Secolo - dal 13 al 20 novembre 2025

Nuovo appuntamento con l’asta di autografi antichi, un evento esclusivo dedicato a collezionisti, bibliofili e appassionati di storia, che potranno contendersi una raffinata selezione di autografi e manoscritti datati tra il XV e il XIX secolo.

Il catalogo di questa edizione si distingue per la presenza di documenti e testimonianze di figure illustri del panorama europeo. Tra i pezzi di maggior prestigio spicca una splendida lettera autografa di Alfonso d’Este, principe di una delle più celebri dinastie italiane del Rinascimento, e una rarissima ricevuta autografa del matematico Paolo Ruffini, antesignano degli studi sull’algebra moderna e figura di spicco della scienza ottocentesca.

Non manca l’anima patriottica, rappresentata da una lettera interamente autografa di Giuseppe Garibaldi, documento di straordinaria forza simbolica per la storia del Risorgimento. La sezione musicale si arricchisce di una fotografia con dedica e autografo di Emanuele Muzio, unico allievo di Giuseppe Verdi e direttore d’orchestra di fama internazionale, testimone diretto della grande stagione lirica italiana e una lettera interamente autografa di Ruggero Leoncavallo.

Di particolare fascino è inoltre una lettera indirizzata a Napoleone III, dedicata a una profezia politica. 

Ogni autografo è certificato dall’Associazione Autografia ed è corredato dal prestigioso COA-R, stampato su carta pregiata.

L’asta si aprirà alle ore 12:00 di giovedì 13 novembre 2025 e si concluderà a partire dalle ore 20:00 di giovedì 20 novembre 2025.

Autografi Rari del XX Secolo

Asta n° 34 – Seconda Parte – Autografi Rari del XX Secolo - Dal 13 al 21 novembre 2025

Benvenuti alla seconda parte della nostra asta dedicata agli autografi rari del XX secolo, un evento esclusivo che riunisce firme straordinarie provenienti dal mondo della storia, dell’arte, della letteratura, della musica, del cinema e della spiritualità contemporanea.

Tra i lotti di punta spicca una cartolina con autografo di Rodolfo Valentino, icona immortale del cinema muto, e una raffinata fotografia di Carole Lombard, diva hollywoodiana dall’eleganza senza tempo. La sezione musicale propone autentici tesori: una caricatura originale di Enrico Caruso vergata di suo pugno, una fotografia di straordinaria bellezza di Maria Callas, una fotografia con autografo di Mina legata all’album “Sì Buana”, una rara fotografia con firma e dedica di Dalida e un prezioso spartito interamente autografo di Don Lorenzo Perosi, figura centrale della musica sacra italiana del Novecento.

Il versante spirituale è rappresentato da due figure di eccezionale rilievo: una cartolina con autografo di Madre Teresa di Calcutta e un documento del Beato Carlo Ferrari, testimonianze vive di fede e dedizione.

Importante anche la selezione libraria, che annovera titoli unici come “Il sogno di una cosa” di Pier Paolo Pasolini con autografo dell’autore, un libro con autografo di Giovannino Guareschi, oltre a esemplari recanti firme rare come quelle di Georg Zachariae e Benito Mussolini.

Tutti i lotti sono garantiti dall’Associazione Autografia, accompagnati dal prestigioso COA-R, certificato originale rilasciato su carta pregiata. 

L’asta si aprirà ufficialmente alle ore 12:00 di giovedì 13 novembre 2025 e si concluderà a partire dalle ore 20:00 di venerdì 21 novembre 2025.