Commissioni d'asta del 17.5%
Questo cimelio è certificato da Associazione Autografia Periti Calligrafici Certificatori e garantisce al 100% l'autenticità. Il certificato non ha limiti di tempo ed è valido in tutto il mondo.
Lettera interamente autografa e firmata di Filippo Masperi noto ufficiale e generale italiano, noto per la sua attività militare durante le campagne coloniali in Africa e la Prima guerra mondiale. Nato a Bologna, intraprese la carriera militare nell’esercito del Regno d’Italia, distinguendosi in particolare durante la guerra italo-turca (1911–1912) per la conquista della Libia. Negli anni successivi ricoprì incarichi importanti nell’amministrazione militare coloniale a Tripoli, come testimoniato dalla sua corrispondenza. Durante la Grande Guerra, Masperi fu promosso ai gradi superiori del Regio Esercito, comandando reparti di fanteria e ottenendo riconoscimenti per meriti di servizio. Dopo il conflitto continuò la carriera come ufficiale superiore e partecipò alla riorganizzazione dell’esercito in epoca fascista.
Lettera redatta a Tripoli il 27 dicembre 1913 e indirizzata a un colonnello non identificato.
Nel testo, Masperi risponde con tono cordiale e affettuoso alla missiva del 23 dicembre, nella quale il destinatario faceva riferimento alla richiesta di ridomanda di licenza. Masperi si dice lieto che la concessione del permesso abbia risollevato il morale della signora del colonnello, segno della delicatezza dei rapporti tra ufficiali e famiglie in un contesto militare complesso come quello coloniale.
Il colonnello, in servizio presso Colonia, viene evocato con stima e calore, e Masperi conclude esprimendo il desiderio di rivederlo un giorno in patria, attorno ai tre Battaglioni, quasi a prefigurare un ritorno alla normalità e alla vita militare condivisa.
Documento originale di interesse storico, testimonianza dei legami epistolari tra ufficiali italiani impegnati nei territori coloniali libici nei primi anni del XX secolo, a pochi anni dalla guerra italo-turca (1911–1912).
Codice articolo: AST0925i
Data articolo: 27/12/1913
Pagine: 4
Pagine manoscritte: 3
Condizioni: Ottime
Dimensioni: 17.5x11.1