Asta n° 34 – Seconda Parte – Autografi Rari del XX Secolo - Dal 13 al 21 novembre 2025
Benvenuti alla seconda parte della nostra asta dedicata agli autografi rari del XX secolo, un evento esclusivo che riunisce firme straordinarie provenienti dal mondo della storia, dell’arte, della letteratura, della musica, del cinema e della spiritualità contemporanea.
Tra i lotti di punta spicca una cartolina con autografo di Rodolfo Valentino, icona immortale del cinema muto, e una raffinata fotografia di Carole Lombard, diva hollywoodiana dall’eleganza senza tempo. La sezione musicale propone autentici tesori: una caricatura originale di Enrico Caruso vergata di suo pugno, una fotografia di straordinaria bellezza di Maria Callas, una fotografia con autografo di Mina legata all’album “Sì Buana”, una rara fotografia con firma e dedica di Dalida e un prezioso spartito interamente autografo di Don Lorenzo Perosi, figura centrale della musica sacra italiana del Novecento.
Il versante spirituale è rappresentato da due figure di eccezionale rilievo: una cartolina con autografo di Madre Teresa di Calcutta e un documento del Beato Carlo Ferrari, testimonianze vive di fede e dedizione.
Importante anche la selezione libraria, che annovera titoli unici come “Il sogno di una cosa” di Pier Paolo Pasolini con autografo dell’autore, un libro con autografo di Giovannino Guareschi, oltre a esemplari recanti firme rare come quelle di Georg Zachariae e Benito Mussolini.
Tutti i lotti sono garantiti dall’Associazione Autografia, accompagnati dal prestigioso COA-R, certificato originale rilasciato su carta pregiata.
L’asta si aprirà ufficialmente alle ore 12:00 di giovedì 13 novembre 2025 e si concluderà a partire dalle ore 20:00 di venerdì 21 novembre 2025.
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 2.500 - 3.500€
Descrizione:
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:00
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 1.500 - 1.800€
Descrizione:
Rara cartolina ai sali d'argento con autografo di Rodolfo Valentino e Bebè Daniels che li ritrae nel film Monsieur Beaucaire (1924) Splendida cartolina fotografica d’epoca raffigurante una scena del film Monsieur Beaucaire (1924), con protagonisti Rodolfo Valentino, Bebè Daniels e Lois Wilson. L’immagine mostra Valentino in elegante costume settecentesco, accanto alle attrici in abiti di corte. Cartolina con autografo di Rodolfo Valentino celebre attore italiano, divenne una delle più grandi icone del cinema muto a Hollywood. Soprannominato “il Latin Lover”, conquistò il pubblico internazionale con film come The Sheik (1921) e Monsieur Beaucaire (1924). Morì prematuramente a soli 31 anni, lasciando un mito immortale. Presente anche l'autografo dell'attrice Bebè Daniels. L’autografo di Rodolfo Valentino è considerato uno dei più rari e ricercati del collezionismo cinematografico mondiale. La sua prematura scomparsa a soli 31 anni, nel 1926, limitò drasticamente la quantità di firme autentiche in circolazione. Per questo motivo, ogni documento da lui firmato rappresenta un cimelio di eccezionale importanza storica e collezionistica.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:01
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 600 - 800€
Descrizione:
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:02
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 1.200 - 1.500€
Descrizione:
Elegante fotografia in bianco e nero raffigurante Carole Lombard, diva intramontabile di Hollywood, musa delle screwball comedies e tra le attrici più amate degli anni '30. L’immagine la ritrae in una posa raffinata, con abito da sera impreziosito da dettagli gioiello, ed è arricchita da una dedica autografa e firmata in calce. Carole Lombard fu protagonista in pellicole iconiche come My Man Godfrey (1936) e To Be or Not to Be (1942), diventando una delle interpreti più versatili e brillanti del suo tempo. La sua vita e carriera furono tragicamente interrotte a soli 33 anni da un incidente aereo nel 1942, mentre era impegnata in una tournée per la raccolta fondi a sostegno dello sforzo bellico.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:03
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 180 - 250€
Descrizione:
Elegante fotografia in bianco e nero di Dorothy Lamour, attrice e cantante statunitense celebre per i suoi ruoli nei film d’avventura e nelle commedie musicali degli anni ’30 e ’40, in particolare la fortunata serie Road to... accanto a Bing Crosby e Bob Hope. L’immagine, realizzata da Paramount Pictures, ritrae Lamour in primo piano con abito scintillante e gioielli, in un ritratto glamour tipico delle produzioni hollywoodiane dell’epoca. Presente una dedica interamente autografa e firmata in inchiostro nero: “To Carlo – Good Luck! Dorothy Lamour”.
Gli autografi di Dorothy Lamour risultano oggi molto ricercati tra i collezionisti di memorabilia hollywoodiana, soprattutto su fotografie originali di studio Paramount degli anni d’oro.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:04
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 350 - 550€
Descrizione:
Fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Maurice Chevalier celebre cantante e attore francese, icona dello stile parigino, conquistò Hollywood con musical come The Love Parade e Gigi. Voce inconfondibile e interprete di successi immortali, fu ambasciatore della cultura francese nel mondo. Dedica interamente autografa e firmata di Chevalier: "Pour Carlo A. Giovetti" datata Roma, 1950. Elegante fotografia in bianco e nero che ritrae Maurice Chevalier davanti alla sua casa a Beverly Hills.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:05
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 350 - 500€
Descrizione:
Fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Kirk Douglas celebre attore, attivo per oltre sei decenni e protagonista in film come Spartacus (1960) e Paths of Glory (1957). Conosciuto per la sua intensità e la caratteristica fossetta sul mento, rimane una delle ultime icone dell’epoca d’oro di Hollywood. Splendida fotografia in bianco e nero raffigurante Kirk Douglas in abbigliamento da cowboy, seduto a cavallo con cappello e giacca in pelle. Douglas fu uno dei grandi protagonisti del cinema americano del Novecento e interpretò numerosi western di successo, genere che lo consacrò come volto carismatico e iconico. Tra i suoi titoli più celebri figurano Along the Great Divide (1951), The Big Sky (1952), Man Without a Star (1955), Gunfight at the O.K. Corral (1957) e Last Train from Gun Hill (1959). Dedica autografa e firmata in intestazione: "To Giovetti = Best whishes! Kirk Douglas ".
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:06
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Elegante fotografia in bianco e nero con autografo di Maggie Smith celebre attrice pluripremiata di cinema, teatro e televisione. Vincitrice di due Premi Oscar e numerosi riconoscimenti, ha interpretato ruoli indimenticabili da La strana voglia di Jean a Harry Potter, dove ha vestito i panni della Professoressa McGranitt., una delle più grandi attrici britanniche. Il ritratto formale mette in risalto l’eleganza e l’intensità espressiva che hanno reso celebre la sua carriera, dal teatro shakespeariano al cinema internazionale. Autografo apposto sul margine inferiore.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:07
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 500 - 700€
Descrizione:
Cartolina promozionale del film cult Good Morning, Vietnam (1988), impreziosita dall’autografo di Robin Williams celebre attore e comico statunitense, vincitore di un Oscar per Will Hunting e protagonista di film iconici come Mrs. Doubtfire e L’Attimo Fuggente. L’attore, protagonista indimenticabile nella parte del sergente radiofonico Adrian Cronauer, ottenne una nomination all’Oscar per questa interpretazione che unisce comicità travolgente e drammaticità legata al conflitto vietnamita.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:08
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 150 - 200€
Descrizione:
Lettera dattiloscritta con autografo di Renato Rascel, , nome d’arte di Renato Ranucci, fu attore, cantante e comico romano. Icona del teatro e del cinema italiano, portò al successo brani celebri come Arrivederci Roma e partecipò all’Eurovision Song Contest del 1960. Lettera su carta intestata personale datata Roma, 10 novembre 1953 e indirizzata al dott. Vincenzo Pinchera. L’artista esprime gratitudine per le gentili parole ricevute e sottolinea il valore della stima personale. Rascel confida le difficoltà e i sacrifici della carriera teatrale, parlando di impegno costante e di un lavoro svolto senza appoggi esterni: “ho passato molto tempo nel teatro, consumando serenamente la mia giovinezza, ma senza raccomandazioni né protezioni”. Conclude inviando i più cordiali saluti e auguri. Presente anche la busta d'invio anch'essa su carta intestata con l'indirizzo del destinatario. Condizioni: la lettera e la busta riportano dei segni di un precedente distaccamento da un supporto cartaceo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:09
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Lettera interamente autografa e firmata di Luciano Tajoli, cantante e attore milanese, fu tra i più popolari interpreti italiani degli anni ’50 e ’60. Vinse il Festival di Sanremo nel 1961 con Al di là e incise numerosi successi rimasti nella memoria collettiva. Lettera redatta su carta intestata personale da Merate il 20 maggio 1983. Nel testo il celebre cantante ringrazia il destinatario per le bellissime fotografie ricevute, assicurandogli che le conserverà tra i ricordi più cari della sua lunghissima carriera. Prosegue confidando di non avere agganci nel mondo editoriale e sottolinea come gli articoli e i commenti su di lui siano sempre nati da volontà spontanee: “quando hanno parlato e scritto di me, lo hanno fatto di loro spontanea volontà”. La lettera si chiude con l’augurio sincero di poterlo incontrare a Roma. Presente la busta d'invio anch'essa autografa e su carta intestata del Tajoli. Condizioni: presenti dei segni di distaccamento da un supporto cartaceo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:10
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 150 - 200€
Descrizione:
Splendida fotografia in bianco e nero con dedica interamente autografa e firmata di Amedeo Nazzari, fu uno dei volti più amati del cinema italiano, protagonista di oltre cento pellicole dagli anni ’30 ai ’70. Attore carismatico e simbolo dell’eroe virile, lavorò con registi come Alessandro Blasetti, Mario Camerini e Vittorio De Sica. L’immagine lo ritrae in una scena del film Il brigante Musolino (1950), diretto da Mario Camerini, in cui Nazzari interpretò il leggendario bandito calabrese Giuseppe Musolino. L’attore, con espressione intensa e maglia logorata, incarna perfettamente il carattere ribelle del personaggio, reso immortale dalla sua interpretazione. Dedica interamente autografa e firmata: "A Fausta Salimbeni Butti con amicizia e emozione Amedeo Nazzari".
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:11
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 180 - 250€
Descrizione:
Cartolina fotografica in bianco e nero con autografo di Virna Lisi celebre attrice di straordinaria bellezza e talento. Protagonista di numerosi film italiani e hollywoodiani, ha vinto premi prestigiosi tra cui un César, sei Nastri d’Argento e una Palma d’Oro come migliore attrice a Cannes. L’immagine ritrae l’attrice in giovane età, con sguardo intenso e fascino naturale, simbolo della sua eleganza innata che l’ha resa una delle icone del cinema italiano.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:12
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 150 - 200€
Descrizione:
Fotografia in bianco e nero con dedica interamente autografa e firmata di Sandra Mondaini celebre attrice, conduttrice e comica italiana. Icona della televisione insieme al marito Raimondo Vianello, ha segnato decenni di intrattenimento con programmi, sitcom e sketch rimasti nella memoria collettiva. L’immagine ritrae l’attrice in una posa ironica e seducente, con un gatto bianco tra le braccia, a sottolineare la sua vena comica e il suo carisma. Dedica interamente autografa e firmata di Sandra Mondaini: "A Renzo con tanti auguri - Sandra Mondaini" ; all'autografo della celebre attrice è presente la firma di autografo di Roberto Risso celebre attore svizzero.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:13
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 200 - 250€
Descrizione:
Bellissima fotografia in bianco e nero con dedica interamente autografa e firmata di Luigi "Gigi" Proietti celebre attore, regista, doppiatore e comico italiano. Considerato erede della tradizione del grande spettacolo romano, ha spaziato dal teatro classico alla televisione, imponendosi come icona culturale e popolare. L’immagine ritrae Proietti sorridente, con maglia a righe e cappello a larghe tese, in un momento che esprime appieno il suo carisma e la sua ironia. La dedica manoscritta a penna blu corre lungo il margine destro. Un raro ricordo personale di un artista che ha segnato la cultura popolare italiana con la sua versatilità e genialità.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:14
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 150 - 200€
Descrizione:
Fotografia originale in bianco e nero con dedica interamente autografa e firmata del regista Sergio Grieco noto regista e sceneggiatore italiano. Attivo dagli anni ’40 agli anni ’70, ha diretto numerosi film popolari, spaziando dal melodramma al peplum, fino alle spy-story e al poliziesco, diventando un protagonista del cinema di genere. Dedica interamente autografa e firmata indirizzata alla Signorina Enrichetti e datata Roma, giugno 1959. L’immagine ritrae Grieco accanto alla giovane attrice Elsa Martinelli in un momento intenso dietro alle quinte del film Ciao, ciao bambina! (Piove), del 1959. Elsa Martinelli fu un'attrice e modella di fama internazionale, interprete in Italia e a Hollywood, diva del cinema europeo degli anni ’50 e ’60 La fotografia riporta sul retro il timbro Foto di O. Civirani e alcuni difetti di un precedente distaccamento della stessa da un supporto cartaceo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:15
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Fotografia in bianco e nero con dedica interamente autografa e firmata di Pippo Baudo celebre presentatore, autore e regista televisivo. Ha condotto 13 edizioni del Festival di Sanremo ed è considerato uno dei volti più rappresentativi della Rai, capace di scoprire e lanciare intere generazioni di artisti. Fotografia con dedica indirizzata a Renzo. L’immagine ritrae il celebre conduttore televisivo con la sua inconfondibile eleganza, simbolo della televisione italiana dagli anni ’60 a oggi.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:16
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Cartolina fotografica in bianco e nero con autografo di Mike Bongiorno celebre conduttore e autore televisivo, considerato il “padre” della TV italiana. Ha presentato programmi entrati nella storia come Lascia o Raddoppia?, Rischiatutto e numerose edizioni del Festival di Sanremo, diventando un simbolo di professionalità e popolarità. L’immagine ritrae il celebre conduttore televisivo in un momento informale, seduto con in mano una pipa, che sottolinea il suo stile sobrio e al tempo stesso iconico.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:17
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 200 - 250€
Descrizione:
Cartolina promozionale a colori con autografo di Raffaella Carrà celebre cantante, attrice, ballerina e conduttrice televisiva. Considerata regina dello spettacolo italiano, ha conquistato anche il pubblico internazionale con brani come Tanti auguri, A far l’amore comincia tu e le sue indimenticabili performance televisive. Cartolina promozionale della CBS-Sugar di Milano per l'uscita dell'album "Milleluci" che ritrae la showgirl in un primo piano solare e accattivante, simbolo della sua energia e del suo stile inconfondibile che l’hanno resa un’icona della musica e della televisione italiana.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:18
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Fotografia promozionale in bianco e nero con autografo di Dalida, nome d’arte di Iolanda Cristina Gigliotti, celebre cantante e attrice di enorme successo, ha interpretato brani in diverse lingue, vendendo oltre 170 milioni di dischi in tutto il mondo. La sua voce e la sua figura sono rimaste simbolo di eleganza e malinconia nella cultura musicale internazionale. L’immagine, realizzata dal fotografo Sam Levin per l’etichetta Barclay, ritrae la cantante con il suo inconfondibile sorriso e l’eleganza che ne hanno fatto un’icona internazionale. Dedica interamente autografa e firmata molto speciale: "Per Titina 24000 baci Dalida". "24.000 baci” brano portato al successo da Adriano Celentano al Festival di Sanremo del 1961. Il pezzo, con il suo ritmo incalzante e lo spirito ribelle, fu considerato rivoluzionario per l’epoca, tanto da diventare un simbolo del rock’n’roll in Italia. Dalida, già affermata interprete a livello internazionale, comprese subito il potenziale della canzone e ne incise una versione francese che contribuì alla sua diffusione in Europa. Il brano, adattato al suo stile e alla sua vocalità intensa, le permise di avvicinare un pubblico giovane, entrando in sintonia con le nuove tendenze musicali degli anni ’60. La sua interpretazione, carica di energia e fascino, trasformò “24.000 baci” in un successo anche in Francia, rafforzando il suo ruolo di ponte culturale tra la musica italiana e quella francese.
Questa scelta artistica si rivelò strategica: Dalida si mostrò capace non solo di interpretare ballate melodiche, ma anche di sperimentare linguaggi moderni, adattandosi al cambiamento dei gusti musicali. In questo senso, “24.000 baci” rappresenta un tassello fondamentale della sua carriera, segno della sua versatilità e del suo fiuto per i successi internazionali.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:19
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 150 - 200€
Descrizione:
Fotografia in bianco e nero con autografo di Ornella Vanoni celebre cantante italiana. Interprete raffinata, ha spaziato dalla canzone d’autore al jazz, imponendosi come icona musicale e culturale del Novecento e del nuovo millennio. Fotografia con dedica a Gianni. L’immagine, di grande fascino, ritrae la cantante milanese con in braccio un elegante gatto siamese.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:20
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 350 - 500€
Descrizione:
Elegante fotografia promozionale di Mina realizzata in occasione dell’album Sì Buana (1986), con dedica interamente autografa e firmata dalla cantante. L’immagine, divenuta iconica, immortala Mina truccata da Stefano Anselmo, che sostituì le sopracciglia con un’ampia arcata color biscotto, uno dei make-up più innovativi e suggestivi della sua carriera. Un ritratto di grande impatto estetico, che sorprendentemente non venne scelto come copertina ufficiale del disco, pur rappresentando una delle immagini più raffinate e rappresentative della cantante cremonese. Raro scritto autografo di Mina, considerata una delle più grandi voci italiane di sempre, soprannominata “la Tigre di Cremona”. La sua carriera, iniziata a fine anni ’50, l’ha consacrata come icona della musica leggera e simbolo di modernità e innovazione. Di lato, bellissima dedica firmata: "Per Piero con simpatia Mina". Fotografia incorniciata.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:21
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Elegante cartolina fotografica in bianco e nero di Corrado Pani celebre attore e doppiatore italiano. Legato inizialmente al cinema popolare degli anni ’50, ha trovato consacrazione a teatro e in televisione, lavorando con registi come Luchino Visconti e collaborando con i maggiori autori del Novecento. L’immagine ritrae l’attore in un intenso primo piano, sigaretta tra le labbra, con lo sguardo magnetico che caratterizzava le sue interpretazioni sul grande schermo e in teatro. Dedica autografa e firmata sul verso: "A Renato cordialmente Corrado Pani".
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:22
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Fotografia in bianco e nero con dedica interamente autografa e firmata di Gianni Morandi celebre cantautore, con una carriera che spazia dagli anni ’60 a oggi. Con oltre 50 milioni di dischi venduti, è interprete di successi intramontabili come Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte e C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones. Dedica interamente autografa e firmata: “Ad Elisa bacioni - Gianni Morandi - 24/4/1988”. L’immagine immortala il cantante bolognese in un ritratto sensuale. Fotografia incorniciata.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:23
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Lettera dattiloscritta con saluti manoscritti e autografo di Marisa Bellisario, manager piemontese, fu la prima donna a ricoprire il ruolo di amministratore delegato in una grande azienda italiana. Guidò Italtel negli anni ’80, diventando simbolo di innovazione e leadership femminile. Lettera su carta intestata Italtel – Società Italiana Telecomunicazioni redatta a Milano, il 1° giugno 1983 e indirizzata al dott. Vincenzo Pinchera. La missiva conferma la ricezione della sua lettera del 28 maggio e della videofotografia allegata. Bellisario esprime i suoi ringraziamenti, complimenti e auguri per l’iniziativa dell’antologia videofotografica che Pinchera intendeva realizzare, concludendo con una formula di cortesia. Presente la busta d'invio. Condizioni: il biglietto e la busta riportano dei segni di un precedente distaccamento da un supporto cartaceo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:24
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Libro con dedica interamente autografa e firmata di Christiaan Barnard e con autografo di Bill Pepper. Titolo: Una vita (One life)
Prima edizione italiana dell’autobiografia Una vita, in cui Christiaan Barnard, il celebre cardiochirurgo sudafricano autore del primo trapianto di cuore umano (1967), racconta la propria esperienza professionale e umana con il contributo del giornalista e scrittore statunitense Curtis Bill Pepper. Presente sull'occhiello la dedica interamente autografa di Barnard e la firma di Curtis Bill Pepper, che conferiscono al volume un altissimo valore collezionistico e documentale. Legatura editoriale in tela rossa con sovraccoperta originale, in ottimo stato di conservazione.
Autore: Christiaan Barnard (1922–2001), con Curtis Bill Pepper (1917–2014)
Editore: Arnoldo Mondadori
Pagine: 608 con fotografie in bianco e nero fuori testo
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:25
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Lettera dattiloscritta con autografo di Gaetano Azzolina celebre cardiochirurgo di fama internazionale e politico italiano, fu deputato alla Camera e tra i pionieri della cardiochirurgia in Italia, autore di numerosi interventi innovativi. Lettera su carta intestata del Centro Toscano di Chirurgia del Cuore e Torace, datata 27 febbraio 1984 ed indirizzata al Dott. Vincenzo Pinchera, dirigente dell’Assessorato Sanità a Roma. Nel testo, Azzolina esprime il suo imbarazzo per i titoli troppo solenni utilizzati dal destinatario, preferendo un tono più cordiale. Si dice lieto per la videofotografia scattata durante una serata UNICEF e ancor più per le congratulazioni ricevute. Conclude invitando Pinchera a utilizzare il suo nome e la sua immagine, se possono esserle utili. Presente la busta d'invio. Condizioni: presenti alcuni difetti riportati a seguito dal distaccamento del foglio da un supporto cartaceo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:26
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Lettera dattiloscritta con autografo di Giovanni Giolitti noto statista e più volte Presidente del Consiglio del Regno d’Italia tra il 1892 e il 1921. Protagonista dell’età liberale, promosse riforme sociali ed economiche, favorì l’industrializzazione e sostenne il suffragio universale maschile, lasciando un segno profondo nella storia politica italiana. Lettera su carta intestata della Presidenza del Consiglio dei Ministri redatta a Roma, il 27 dicembre 1913. Il documento è indirizzato all’On. avv. Giacomo Ferri, deputato al Parlamento, al quale Giolitti risponde ringraziandolo per le cortesi espressioni ricevute. Nel testo ricambia con “la maggiore cordialità gli auguri pel nuovo anno e con particolari saluti”. Un documento istituzionale di grande interesse, che riflette i rapporti formali e rispettosi tra Presidente del Consiglio e membri del Parlamento.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:27
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 80 - 120€
Descrizione:
Raro biglietto da visita intestato al generale Luigi Cadorna celebre generale e Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano durante la Prima guerra mondiale, protagonista delle prime campagne belliche fino a Caporetto. Sul biglietto è riportata una lunga nota autografa firmata e datata Roma, 14 agosto 1914. Nel testo Cadorna si rivolge a un ammiraglio, esprimendo “coll’espressione del mio vivo compiacimento” e inviando “i miei cordiali rallegramenti”. L’esemplare testimonia un momento cruciale della carriera del generale, nominato Capo di Stato Maggiore dell’Esercito proprio nel luglio 1914, all’indomani dello scoppio della Prima guerra mondiale. I biglietti da visita arricchiti da annotazioni di questa ampiezza e firmati risultano estremamente rari e di alto valore storico.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:28
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 80 - 120€
Descrizione:
Raro biglietto da visita dell'On. Leandro Arpinati, Podestà del Comune di Bologna, con piccola nota autografa "p.r.a." (per ricordo affettuoso) redatta in calce. La nota aggiunta di suo pugno arricchisce l’esemplare, conferendogli unicità e valore storico-documentario. Leandro Arpinati (1892-1945) fu politico e dirigente sportivo italiano. Figura di rilievo del fascismo, Podestà di Bologna e presidente del CONI, ebbe un ruolo di primo piano nella vita politica e sportiva italiana dell’epoca.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:29
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 80 - 120€
Descrizione:
Biglietto da visita, listato a lutto, di Quintino Sella noto ingegnere, scienziato e politico, fu più volte Ministro delle Finanze del Regno d’Italia e promotore di importanti riforme economiche. Fondatore del Club Alpino Italiano, unì l’impegno scientifico alla passione civile. Presente nel biglietto una nota autografa (senza firma) vergata da Sella con la frase “colle sue condoglianze le più vive”. I biglietti listati a lutto erano usati per esprimere vicinanza in occasione di lutti familiari o eventi tragici, e risultano particolarmente significativi se accompagnati da minute manoscritte.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:30
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 300 - 400€
Descrizione:
Straordinario documento ufficiale del Governo delle Isole Italiane dell’Egeo, redatto a Rodi e firmato dal governatore Cesare Maria De Vecchi. Il formulario concede la piena cittadinanza italiana a Giovanni Lacherdi (Ioannis Lakerdis), nato a Castelrosso il 30 agosto 1879, di professione benestante.
Uomo di grande prestigio locale, già sindaco di Castelrosso dal 1913 al 1932 e insignito del titolo di Cavaliere della Corona d’Italia, viene qui riconosciuto meritevole per la naturalizzazione in virtù delle sue condizioni economiche e sociali ritenute ottime.
L’autografo di De Vecchi arricchisce il valore storico del documento, che testimonia le politiche di italianizzazione nei territori coloniali del Dodecaneso sotto il regime fascista.
Cesare Maria De Vecchi (1884-1959), politico e gerarca fascista, fu quadrumviro della Marcia su Roma, ambasciatore in Vaticano e governatore delle Isole Italiane dell’Egeo dal 1936 al 1940. Ebbe un ruolo di primo piano nella politica coloniale e culturale del regime.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:31
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Biglietto da visita di Giovanni Amendola noto politico, giornalista e intellettuale, fu tra i principali oppositori del regime fascista. Deputato liberale, fondò il quotidiano Il Mondo e subì violente aggressioni squadristiche che ne compromisero la salute. Biglietto con un breve appunto autografo (senza firma) di Amendola con la parola “Grazie!”. L’uso dei biglietti da visita con minute manoscritte era consuetudine nel mondo politico e culturale del primo Novecento: una forma rapida ma personale di comunicazione che trasformava il supporto tipografico in un documento unico e carico di valore storico.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:32
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 80 - 120€
Descrizione:
Lettera interamente autografa e firmata di Francesco Saverio Nitti noto economista e politico liberale, fu Presidente del Consiglio dei Ministri tra 1919 e 1920. Strenuo oppositore del fascismo, visse a lungo in esilio tra Francia e Svizzera, tornando in Italia solo dopo il 1943. Partecipò all’Assemblea Costituente e fu senatore della Repubblica.
Rarissima lettera redatta a Parigi il 26 maggio 1926 durante il suo esilio. Nitti scrive al destinatario manifestando di aver appreso della sua imminente destinazione nella capitale francese e dichiara con fermezza la propria disponibilità a mettere “a disposizione la sua intelligenza per la causa”.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:33
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 180 - 250€
Descrizione:
Cartolina con autografo di Giuseppe Bottai, figura di spicco del regime fascista, ministro dell’Educazione Nazionale e fondatore della rivista Critica fascista. Tra i più autorevoli intellettuali del Ventennio, Bottai promosse una vasta riforma della scuola e contribuì alla definizione della politica culturale del tempo. Interessante cartolina redatta il 26 aprile 1943 su carta intestata della Camera dei Fasci e delle Corporazioni e indirizzata al sig. Vincenzo di Novi Ligure. Nel testo, il ministro appone la propria firma a seguito di una breve dedica di ringraziamento: “Sono grato per il ricordo e ricambio cordialmente i miei auguri.” Documento raro e di grande valore storico, scritto negli ultimi mesi del regime fascista, che testimonia la posizione istituzionale di Bottai e il suo ruolo centrale nella vita politica e culturale italiana del tempo, poco prima della caduta del fascismo e del suo distacco dal regime repubblicano.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:34
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Cartolina manoscritta e firmata di Giuseppe Prezzolini con autografo di Giovanni Spadolini, indirizzata a Enzo Biagi.
Interessante cartolina manoscritta da Giuseppe Prezzolini, con firma congiunta di Giovanni Spadolini, indirizzata al celebre giornalista e scrittore Enzo Biagi, allora direttore del quotidiano Il Resto del Carlino. Inviata da Lugano il 19 aprile 1971, la cartolina reca un affettuoso saluto rivolto al destinatario, testimoniando il legame e la stima reciproca tra tre figure centrali del panorama culturale e giornalistico italiano del Novecento. Documento dal fascino particolare, che unisce tre protagonisti della storia intellettuale e politica italiana. Giuseppe Prezzolini (Perugia, 1882–1982), scrittore, giornalista e critico letterario, fu tra i fondatori de La Voce, punto di riferimento del pensiero italiano del primo Novecento.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:35
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 350 - 500€
Descrizione:
Rarissima lettera interamente autografa e firmata di Aldo Moro noto giurista, accademico e uomo politico italiano. Presidente del Consiglio per cinque mandati, ministro degli Esteri e segretario della Democrazia Cristiana, ebbe un ruolo decisivo nella politica italiana del dopoguerra. Vittima del terrorismo delle Brigate Rosse, il suo pensiero e la sua azione restano pilastri della storia repubblicana.
Rarissima lettera interamente manoscritta e firmata da Aldo Moro, uno dei più importanti statisti italiani del Novecento, redatta su carta intestata della Camera dei Deputati e inviata da Roma il 27 dicembre 1976. Destinata al Prof. Giuseppe Miccolis di Bologna, la missiva è intrisa di sincera umanità: Moro esprime rammarico nell’apprendere le difficili condizioni di salute del destinatario e manifesta l’auspicio di una pronta ripresa. Testimonianza dell’attenzione personale e della sensibilità di un protagonista centrale della storia repubblicana italiana. Presente anche la busta d'invio.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:36
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 600 - 800€
Descrizione:
Interessante documento, interamente manoscritto dalla Regina Margherita di Savoia. Composto da 20 pagine non rilegate, di cui 14 completamente autografe, il documento è una trascrizione fedele dell'articolo "The Battle of Mudken", esperienze di un ufficiale giapponese, redatto dal tenente Tokutaro Oshio. La battaglia di Mukden (oggi in Cina, conosciuta come Shenyang) fu un momento cruciale nella guerra russo-giapponese, che si svolse tra il 21 febbraio e l'11 marzo 1905. L'armata giapponese, sotto il comando del generale Oyama, sconfisse le forze imperiali russe, infliggendo un colpo devastante che segnò l'inizio della fine per l'occupazione russa in Manciukuè. La trascrizione della Regina ci fornisce una prospettiva unica di quei drammatici eventi, cogliendo l'essenza della guerra attraverso la penna di un testimone giapponese.
La Regina Margherita, riporta in italiano il racconto della famosa battaglia di Mukden, descrivendo l'intensità degli scontri e le esperienze del tenente giapponese durante l'assalto. Il testo è datato per mano della Regina "agosto 1905" e riflette non solo l'abilità della Regina nella lingua, ma anche la sua profonda sensibilità storica.
Numerosi gli errori, correzioni e ripensamenti che la Regina compie nel trascrivere fedelmente il racconto, mantenendo l’autenticità del linguaggio originale.
Cimelio di grande valore collezionistico.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:37
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 300 - 400€
Descrizione:
Fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Umberto II di Savoia a Don Lorenzo Perosi.
Splendida fotografia incorniciata che ritrae Umberto II di Savoia, all’epoca Principe di Piemonte e futuro ultimo Re d’Italia, con dedica a Don Lorenzo Perosi rinomato sacerdote e compositore, fu direttore della Cappella Musicale Sistina, autore di oratori e musica sacra apprezzata in tutta Europa. La dedica, redatta a Napoli il 22 dicembre 1934, testimonia il legame di stima e riconoscenza tra il principe e il grande musicista sacro. Un cimelio di rara suggestione che unisce la figura dell’ultimo sovrano sabaudo a quella di uno dei massimi protagonisti della musica sacra del Novecento. Cornice di pregio da appoggio, arricchita dalla corona Sabauda nel centro e con alcune mancanze e difetti.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:38
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Fotografia incorniciata di Maria José del Belgio ritratta con la figlia Maria Pia, con dedica interamente autografa e firmata al Maestro Don Lorenzo Perosi celebre compositore sacro e direttore della Cappella Sistina. L’immagine, scattata a Napoli nel 1935, ritrae la principessa con in braccio la primogenita Maria Pia, nata nel 1934. La dedica interamente autografa e firmata, testimonia il rapporto di stima e vicinanza con Perosi, figura di riferimento del panorama musicale e spirituale italiano. La fotografia si colloca nel periodo napoletano dei principi di Piemonte (1933–1946), anni ricordati da Maria José con affetto, durante i quali nacquero tre dei loro quattro figli. Cornice di pregio da appoggio, arricchita dalla corona Sabauda al centro e con alcuni difetti.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:39
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Lettera dattiloscritta con autografo di Eugen Fischer celebre antropologo, medico e genetista. Professore a Friburgo e direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut fur Anthropologie, esercitò grande influenza negli studi di eugenetica, che vennero poi strumentalizzati dal regime nazista. Figura centrale e controversa nella storia della scienza tedesca del XX secolo.
Interessante lettera dattiloscritta, in tedesco, su carta intestata "Anatomisches Istituy - Freiburg" redatta a Friburgo in Brisgovia il 30 aprile 1921. Nella missiva Fischer si rivolge a un collega, manifestando la volontà di riprendere i rapporti scientifici dopo la morte del collega Schwalbe. Propone uno scambio editoriale tra la sua rivista di morfologia e antropologia e la Rivista di Antropologia, chiedendo di ricevere i volumi pubblicati dal 1914 in avanti. Documento di particolare interesse per la storia delle scienze antropologiche del primo Novecento, firmato da uno dei protagonisti più discussi della disciplina.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:40
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
In basso a destra compare la scritta in corsivo:
«la nostra fede è» mentre negli altri angoli, ruotati rispetto alla lettura principale, si leggono frammenti della frase ripetuta: «la nostra fede è Mussolini», scritta in modo da richiedere la rotazione del foglio per essere letta integralmente, creando un effetto dinamico visivo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:41
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 800 - 1.000€
Descrizione:
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:42
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 80 - 120€
Descrizione:
Lettera con autografo di Ettore Bastico noto generale e Maresciallo d’Italia. Comandò le truppe in Africa settentrionale durante la Seconda guerra mondiale, collaborando con Erwin Rommel nella campagna del Nordafrica. Dopo l’8 settembre 1943 fu internato dai tedeschi, rientrando in Italia solo dopo la liberazione. Lettera redatta a Roma il 12 Ottobre 1947 e corredata dalla busta d'invio.
Interessante lettera dattiloscritta con autografo di Ettore Bastico, Maresciallo d’Italia, su carta intestata personale. Destinata al Dott. Cerina - Ferroni, giudice istruttore presso il Tribunale di Firenze, la missiva richiama una precedente comunicazione dell’8 settembre, nella quale Bastico chiedeva informazioni su quadri ed oggetti di sua proprietà trafugati nel febbraio 1944 da militi delle SS repubblicane della 92ª Legione di Firenze. L’ex Maresciallo sollecita una risposta riguardo la possibile presenza di tali beni tra le 35 casse di arredi sacri e oggetti custoditi dall’Ente Israelitico fiorentino.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:43
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 200 - 300€
Descrizione:
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:44
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Autografo di Rodolfo Graziani noto Maresciallo d’Italia, protagonista delle campagne coloniali e comandante militare nella Seconda guerra mondiale. Ministro della Difesa della Repubblica Sociale Italiana, venne condannato a 19 anni di reclusione nel 1948, scontandone solo una parte. Figura emblematica e controversa del fascismo italiano.
Interessante documento con autografo di Rodolfo Graziani su un invito ufficiale dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra della RSI indirizzato al Sig. Paolieri Bruno, riguarda il 1° Congresso Nazionale tenutosi a Roma il 26 aprile 1953. L’autografo di Graziani, figura controversa e centrale nella storia del fascismo repubblicano, rende il pezzo una testimonianza storica significativa del dopoguerra italiano, quando molti reduci e sostenitori del regime si riunivano ancora in associazioni legate al passato della RSI.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:45
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Decreto di nobiltà di Umberto II di Savoia fu l’ultimo Re d’Italia, regnando dal 9 maggio al 12 giugno 1946. Esiliato a seguito del referendum istituzionale, mantenne da allora il titolo di Re in esilio. Durante la sua permanenza all’estero, continuò a esercitare prerogative simboliche, tra cui il conferimento di titoli nobiliari e onorificenze.
Prestigioso decreto di nobiltà, firmato da Umberto II di Savoia, ultimo Re d’Italia, redatto il 12 marzo 1972. Il documento concede al sig. Guglielmo Bolla il titolo nobiliare di Conte, riportando con grande raffinatezza anche il disegno araldico a colori dello stemma della famiglia Bolla su pergamena protetto da carta velina. Il decreto, rilegato all'interno di un'elegante cartellina blu in tela con stemma sabaudo al centro, reca le controfirme di Lucifero Falcone e di Giovanni di Giura, in qualità di Segretario di S.M. per l’Araldica, oltre al sigillo ufficiale in ottime condizioni di conservazione.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:46
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 200 - 250€
Descrizione:
Lettera con autografo di Don Luigi Sturzo, Servo di Dio, fu prete, politico e intellettuale italiano. Fondatore del Partito Popolare Italiano, difensore dei diritti civili e sociali, è stato una figura di riferimento per la democrazia cristiana. Esiliato dal fascismo, divenne un simbolo di lotta per la giustizia sociale e la libertà. Il suo esempio di coraggio e di fede continua a ispirare oggi. Nel 2004 è stato avviato il processo di beatificazione.
Lettera con autografo di Don Luigi Sturzo, redatta a Caltagirone il 5 settembre 1909, su carta intestata del Municipio della città di Caltagirone e indirizzata all'Ing. Nato. Nella missiva, Don Sturzo, allora sindaco della città, risponde a una richiesta riguardo la centrale elettrica e il servizio idrico. Con precisione, il sindaco discute l’applicazione di un contatore per il sistema idrico e la possibilità di migliorare il servizio. Don Sturzo si mostra disponibile a visitare e controllare personalmente i lavori, oltre a offrire la sua disponibilità per eventuali proposte. Questa lettera rappresenta un’importante testimonianza storica di uno degli uomini più significativi della storia italiana del Novecento. Timbro di provenienza di collezione privata.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:47
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Bella lettera interamente autografa e firmata del Beato Carlo Andrea Ferrari, indirizzata al Seminario Vescovile di Reggio Emilia e datata 4 marzo 1913. Nel testo il futuro Beato esprime con sincero dolore il proprio dispiacere nell’apprendere la perdita di un “ottimo compagno” e invia una paterna benedizione, testimoniando la sua profonda sensibilità pastorale. Carlo Andrea Ferrari fu arcivescovo di Milano dal 1894, creato cardinale da Leone XIII, figura di spicco della Chiesa cattolica e grande pastore della carità. Beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 10 maggio 1987, è ricordato per la sua attenzione ai poveri e per la sua instancabile opera di evangelizzazione. Un cimelio raro e prezioso, ideale per collezionisti di autografi religiosi e studiosi di storia ecclesiastica, corredato da un contenuto di altissimo valore umano e spirituale.
La lettera riporta una bellissima filigrana con il Patrono di Milano Sant'Ambrogio unitamente alla busta interamente autografa del Beato.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:48
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 600 - 850€
Descrizione:
Interessante cartolina interamente autografa e firmata da Angelo Giuseppe Roncalli, fu eletto Papa nel 1958 con il nome di Giovanni XXIII. Ricordato come il “Papa buono”, indisse il Concilio Vaticano II, segnando una svolta nella storia della Chiesa cattolica. Cartolina della S. Congregatio de Propaganda Fide redatta a Salsomaggiore il 10 Giugno 1923. La cartolina destinata alla signora Franca Formella, reca un affettuoso augurio di ogni bene, espresso con la semplicità e la cordialità che avrebbero contraddistinto tutta la vita del pontefice. Il documento, scritto in un periodo precedente ai grandi incarichi diplomatici e pastorali che lo avrebbero portato al soglio pontificio, costituisce una preziosa testimonianza privata della sua personalità. Nel 1921 Roncalli viene nominato presidente del Consiglio Centrale della Pontificia Opera per la Propagazione della Fede. Benedetto XV chiamò Roncalli a Roma per guidare la Pontificia Opera della Propagazione della Fede, posta sotto la diretta competenza della Congregazione di Propaganda Fide. Qui Roncalli maturò una profonda conoscenza del mondo missionario, coordinando le attività di sostegno alle missioni cattoliche nel mondo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:49
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Lettera interamente autografa e firmata di Eugène Tisserant, creato cardinale nel 1936, fu prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana e della Congregazione per la Chiesa Orientale. Grande studioso delle lingue semitiche e delle liturgie orientali, ebbe un ruolo centrale nei rapporti tra la Santa Sede e le Chiese cattoliche orientali.
Rarissima lettera redatta il 24 giugno 1945. Nella missiva il porporato affronta alcuni delicati affari del Levante, definiti “notizie sconvolgenti” per l’intera compagnia cattolica del Paese, riflesso delle complesse dinamiche religiose e politiche dell’area mediorientale. Tisserant cita inoltre il reverendo Roche, citando una lettera di incoraggiamento inviata. Documento di notevole interesse, che testimonia l’attenzione del cardinale per le Chiese orientali e la sua fitta rete di rapporti internazionali, in un momento cruciale del dopoguerra.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:50
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Documento a nome di Paolo VI (Giovanni Battista Montini), Papa dal 1963 al 1978, con firma del Cardinale Amleto Giovanni Cicognani, importante figura della Curia romana, Segretario del Santo Uffizio e collaboratore chiave di Papa Paolo VI. Il testo, redatto in forma solenne, conferma il conferimento della Grande Medaglia d'Argento del Papa ad Antonio Liguori, come segno di riconoscimento per il suo impegno e il suo contributo alla salute e alla crescita della Chiesa cattolica. Il conferimento, simbolo di prestigio ecclesiastico, viene accompagnato dai privilegi connessi a questa alta dignità. Documento di straordinario valore storico e religioso, che testimonia l’operato del Papa Paolo VI nel riconoscere e onorare figure di spicco nella Chiesa. Documento redatto su pergamena con timbro del Segretario di Stato Papale ed incorniciato in una bellissima cornice con motivi floreali.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:51
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Biglietto interamente autografo e firmato di Padre Bartolomeo Sorge S.I., gesuita, teologo e giornalista, fu direttore de La Civiltà Cattolica e di Aggiornamenti Sociali. Figura di rilievo del cattolicesimo italiano, unì l’impegno culturale a quello pastorale. Biglietto datato 24 marzo 1983, in cui il gesuita ringrazia il destinatario per il gradito invio di alcune fotografie estrapolate da un video. La missiva, redatta con tono cordiale e personale, si chiude con un sincero messaggio di stima per l'impegno civile e cristiano e con un augurio rivolto al destinatario e ai suoi figli. Presente la busta d'invio su carta intestata de "La Civiltà Cattolica" con destinatario.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:52
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Biglietto su carta intestata con autografo di Carlo Maria Martini, gesuita e biblista, fu arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002 e cardinale. Considerato tra i più autorevoli intellettuali cattolici del Novecento, ebbe grande influenza nel dibattito religioso e culturale europeo. Fu soprannominato "cardinale del dialogo". Biglietto con autografo di Carlo Maria Martini, datato 14 marzo 1983, contenente un testo di ringraziamento per l’invio della videofoto e un pensiero di benedizione rivolto al destinatario e ai suoi cari. Raro documento redatto dal neo cardinale arcivescovo di Milano. Presente anche la busta d'invio anch'essa su carta intestata con l'indirizzo del destinatario. Condizioni: il biglietto e la busta riportano dei segni di un precedente distaccamento da un supporto cartaceo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:53
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 800 - 1.200€
Descrizione:
Cartolina con autografo e saluti manoscritti di Santa Madre Teresa di Calcutta nata Anjeze Gonxhe Bojaxhiu, fu una delle figure religiose più influenti del XX secolo. Entrata giovanissima nelle Suore di Loreto, partì come missionaria per l’India, dove maturò la vocazione di dedicarsi ai più poveri tra i poveri. Nel 1950 fondò a Calcutta la Congregazione delle Missionarie della Carità, dedita all’assistenza di ammalati, emarginati e moribondi. La sua opera si diffuse rapidamente in tutto il mondo, diventando simbolo universale di carità e compassione. Ricevette il Premio Nobel per la Pace nel 1979 e numerosi riconoscimenti internazionali. Beatificata da Giovanni Paolo II nel 2003, è stata proclamata santa da Papa Francesco il 4 settembre 2016. La cartolina, indirizzata a Roland Sensini di Macerata, reca saluti personali e la firma della fondatrice delle Missionarie della Carità, nota per la sua vita interamente dedicata ai poveri, ai malati e agli ultimi. Un documento che unisce la dimensione intima del messaggio epistolare alla grandezza universale della sua figura, oggi venerata come Santa. Sopra alla nota autografa è stata applicata una piccola fotografia che ritrae la Santa.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:54
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 300 - 400€
Descrizione:
Lettera interamente autografa e firmata di Arrigo Boito, con commossi ringraziamenti dopo la morte di Verdi, Milano 1901.
Splendida lettera interamente autografa e firmata di Arrigo Boito, inviata da Milano il 29 gennaio 1901 ad un amico non identificato. Nel testo il celebre librettista e compositore ringrazia con emozione per la simpatia e la vicinanza dimostratagli in un momento di grande dolore, esprimendo non solo la propria gratitudine ma anche quella del fratello Camillo. Il documento acquista particolare valore storico poiché redatto nei giorni immediatamente successivi alla morte di Giuseppe Verdi, evento che colpì profondamente Boito, suo amico e collaboratore. Una testimonianza intima e toccante, che unisce storia musicale e memoria personale.
Arrigo Boito (Padova, 1842–Milano, 1918), compositore, poeta e librettista, fu autore del Mefistofele e librettista per Verdi di Otello e Falstaff. Figura centrale del melodramma italiano di fine Ottocento. Presente anche una cartolina ai sali d'argento che ritrae Boito.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:55
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Lettera interamente autografa e firmata di Giuseppe Giacosa celebre drammaturgo, poeta e librettista. Insieme a Luigi Illica scrisse i libretti di celebri opere di Giacomo Puccini, tra cui La Bohème, Tosca e Madama Butterfly, capisaldi del melodramma italiano. Lettera redatta a Milano (Piazza Castello n° 16) il 25 Novembre 1902, con dettagli personali e riflessioni legate al suo lavoro teatrale. Nelle due fitte pagine Giacosa tratta impegni personali e artistici: indica la data del 29 novembre come anniversario di matrimonio (nozze d'argento) e invita l’interlocutore a partecipare; accenna alla stesura e lettura pubblica di una commemorazione e si sofferma sulle difficoltà organizzative e sugli impegni connessi. Giacosa conclude la lettera con due richieste pratiche, relative a incontri con editori e contatti bolognesi, ed esprime il desiderio di avere tra gli uditori Giosuè Carducci, Guerrini e l’avvocato Severino Gianotti con la moglie e la figlia, pregando il destinatario di inviare loro un biglietto d’invito per la commemorazione. Presente nel lotto anche una cartolina originale dell’epoca che ritrae Giacosa.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:56
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Cartolina fotografica con autografo di Leopoldo Fregoli celebre attore e trasformista celebre per la straordinaria rapidità nei cambi di costume e personaggio. Considerato un fenomeno teatrale unico, portò in scena spettacoli che univano recitazione, canto, mimo e imitazioni, diventando una leggenda del varietà e del teatro di fine Ottocento e inizio Novecento. Cartolina datata da Fregoli "18 dicembre 1903". L’immagine ritrae il celebre trasformista in un ritratto espressivo, con cappello inclinato e sorriso ironico, che richiama la sua arte camaleontica e innovativa.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:57
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 1.500 - 2.000€
Descrizione:
Spartito musicale su carta pentagrammata, interamente manoscritto (senza firma) di Lorenzo Perosi celebre sacerdote, compositore e direttore del Coro della Cappella Sistina dal 1898. Rinnovò la musica sacra con oratori e pagine corali divenute modello internazionale. Il foglio mostra una fitta stesura melodica con numerose correzioni d’autore, cancellature, riprese di battute e passaggi riscritti: elementi tipici di una bozza di lavoro. La pagina è divisa dalla consueta piega centrale da quaderno orchestrale; nella parte inferiore compaiono righi lasciati vuoti, a conferma del carattere di elaborazione in corso. Non sono presenti indicazioni di titolo. La scrittura musicale, richiama la grafia perosiana delle redazioni preparatorie: andamento sillabico-cantabile e linee che suggeriscono un impianto sacro-corale o per voci con accompagnamento. L’assenza di firma e datazione è coerente con i materiali di studio che Perosi produsse in grande quantità durante l’attività compositiva e direttoriale. I manoscritti musicali di Lorenzo Perosi sono altamente ricercati per la testimonianza diretta del processo creativo del più influente autore di musica sacra italiana tra Otto e Novecento. La presenza di correzioni e ripensamenti rende il pezzo particolarmente significativo per studiosi e collezionisti di autografi musicali.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:58
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 300 - 400€
Descrizione:
Cartolina con dedica interamente autografa e firmata di Leopoldo Mugnone, fu uno dei più importanti direttori d’orchestra italiani. Celebre interprete di Verdi e Mascagni, diresse la prima assoluta di Cavalleria rusticana nel 1890. Dedica interamente autografa e firmata di Leopoldo Mugnone, redatta a Cutigliano il 12 agosto 1904. La cartolina è indirizzata al Dottor Gustavo Padoa, a cui Mugnone rivolge parole sentite di riconoscenza, ammirazione e affetto. La cartolina, che ritrae Mugnone seduto con indosso abiti chiari, rappresenta una preziosa testimonianza dei rapporti personali e professionali del Maestro, protagonista indiscusso della scena musicale italiana ed europea tra XIX e XX secolo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 20:59
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Rara fotografia in bianco e nero con dedica interamente autografa e firmata di Marcella Sembrich celebre soprano di fama mondiale, attiva nei maggiori teatri d’Europa e d’America, ricordata per il timbro cristallino e l’ampiezza del repertorio. La copiosa dedica è indirizzata al grande tenore ed artista Alessandro Bonci (1870–1940), tra i più acclamati interpreti italiani della sua epoca, ed è datata New York, 6 febbraio 1909. L’immagine ritrae la Sembrich con eleganza formale. Fotografia incorniciata con passepartout. Condizioni: presente un piccolo difetto a lato del ritratto che non compromette l'integrità dell'autografo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:00
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 800 - 1.200€
Descrizione:
Straordinario disegno interamente autografo e firmato di Enrico Caruso, considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi. Dopo gli esordi in Italia, conquistò fama mondiale al Metropolitan di New York, dove cantò per 18 stagioni. Celebre per la voce potente e il timbro inconfondibile, fu anche pioniere delle registrazioni discografiche. Amava disegnare caricature, spesso ispirate ai suoi ruoli operistici. Rarissimo disegno a inchiostro realizzato e firmato da Enrico Caruso, il più celebre tenore della storia del melodramma. L’opera, datata Parigi 1910, raffigura un autoritratto caricaturale dell’artista, tracciato con il suo tipico segno rapido e deciso. Caruso, oltre ad essere un’icona mondiale del canto lirico, fu anche un abile caricaturista e disegnatore. I suoi ritratti e autoritratti – ironici, teatrali e di straordinaria immediatezza – sono oggi considerati documenti preziosi del suo genio e della sua umanità. In questo esemplare si rappresenta con tratto fluido, sottolineando il profilo marcato e l’acconciatura riccioluta, con firma ben visibile in basso: "Enrico Caruso – Paris 1910". Testimonianza unica del legame indissolubile tra musica, teatro e arte figurativa nella figura del grande tenore, questo disegno unisce valore iconografico, autografo e storico. Ideale per collezionisti di musica lirica, autografi storici o disegni d’autore.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:01
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 1.500 - 2.000€
Descrizione:
Cartolina con messaggio interamente autografo e firmato di Giacomo Puccini, considerato uno dei più grandi compositori d’opera della storia. Le sue opere, caratterizzate da intensità melodica e raffinatezza orchestrale, lo hanno consacrato come l’erede della tradizione italiana e un innovatore amato in tutto il mondo. Cartolina indirizzata all’amico Franco Zeni di Portofino Mare e redatta a Milano il 13 settembre 1914. Il celebre compositore, autore di opere immortali come La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot, vergò di suo pugno il testo e la firma, questa è una testimonianza preziosa dei rapporti personali e privati del maestro. La cartolina ritrae la stanza Appartamento Giuseppe Verdi del Grand Hotel & Milan a Milano.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:02
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 600 - 800€
Descrizione:
Bellissima fotografia d’epoca con dedica interamente autografa e firmata di Franz Lehár celebre compositore austriaco. La sua fama mondiale è legata a opere come La Vedova allegra, che lo consacrò come maestro assoluto del genere. La lunga dedica, arricchita da un rigo musicale autografo, è indirizzata a Roberto Chastel ed è stata redatta a Vienna il 18 novembre 1920. L’immagine ritrae Lehár in posa formale, mentre la presenza del frammento musicale manoscritto rende questo documento di straordinario interesse per collezionisti e appassionati di musica. Fotografia incorniciata con passepartout.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:03
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Elegante fotografia d’epoca applicata su passepartout, con dedica interamente autografa e firmata di Giuseppe Pedrollo celebre compositore e direttore d’orchestra. Autore di opere liriche e musica sinfonica, insegnò al Conservatorio di Verona, dove oggi porta il suo nome l’importante istituzione musicale cittadina. Lunga dedica indirizzata al giovane e valoroso tenore Bellotti, primo interprete dell’opera Giramondo, con la citazione della sua precedente composizione La veglia. La dedica, datata 3 gennaio 1920. Fotografia con timbro a secco Ballerini - Varese.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:04
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Cartolina con dedica interamente e firma autografa di Pietro Mascagni celebre compositore e direttore d’orchestra. Esordì con Cavalleria Rusticana (1890), opera simbolo del verismo musicale. Direttore stimato, lasciò un vasto repertorio operistico di successo internazionale.
Interessante cartolina indirizzata al tenore Renato Gigli. Mascagni rivolge una dedica di apprezzamento "Al bravo tenore Gigli Renato, dalla potente voce e maggiore interprete delle mie opere”, sottolineando la stima e la simpatia verso l’artista. Documento che unisce due protagonisti del panorama lirico italiano del Novecento: Mascagni, autore immortale di Cavalleria Rusticana, e Renato Gigli, apprezzato interprete della tradizione vocale italiana. Un cimelio raro, che riflette i rapporti di amicizia e riconoscenza tra compositori e cantanti della grande stagione operistica italiana. Presenti alcuni segni di distaccamento della cartolina da nastro adesivo.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:05
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 600 - 800€
Descrizione:
Straordinaria e intensa lettera interamente autografa (senza firma) di Arturo Toscanini redatta il 12 maggio 1953 e indirizzata a Wally. Questo documento, dal contenuto umano e intimo di rara profondità, riflette il tormento e la stanchezza interiore del grande direttore all’età di 86 anni, in un momento in cui la sua leggenda era già consolidata ma la sua vita personale segnata da fragilità e consapevolezza del tempo che passa. L’incipit è dolce e personale: Toscanini si scusa per il silenzio con le parole “il mio labbro muto” e confessa la gioia nell’attesa di rivedere “il suo bel sorriso”. Subito dopo, però, il tono si fa drammatico, quasi disperato. Scrive della fatica e dell’ansia che lo hanno accompagnato nello studio e nella direzione della Missa Solemnis di Beethoven, ricordando l’ultima volta che la diresse nel 1940: “Ho cercato di migliorarmi… spero di esserci riuscito – dico spero, ma non sono sicuro”. Il cuore della lettera risiede nella sua confessione più dura: “Speravo di chiudere… per finirla una buona volta perché non ne posso più di essere Arturo Toscanini – oramai mi annoio di udire il mio nome – sono già molti anni, troppi, che lo si sente e vorrei riposarmi per quel poco tempo che mi resta di vivere e godere una morte tranquilla”. Parole che testimoniano un desiderio di pace contrapposto all’ineluttabile destino di continuare a lavorare fino all’ultimo respiro. Toscanini descrive il cambiamento fisico e la percezione del tempo che avanza: “Venti anni fa dopo una prova o un concerto veniva il medico a farmi un’iniezione: oggi viene a guardare se la pressione è sempre buona… mi sento stanco… la mia memoria non è più quella di prima”. Nonostante ciò, riconosce la disciplina e l’impegno che lo hanno sempre sostenuto: “Dicono tutti cominciando dall'orchestra che dirigo -meglio di prima- e non posso davvero negarlo, ma io ho continuato sempre a studiare e non ho mai creduto di poter fare senza e fino all'ultimo giorno non mi vedranno mai rammollito!”. Il finale è di struggente intensità, con una confessione che mostra la sua insonnia e il tormento interiore: “Ho già preparato i miei programmi e già cominciato a studiare ma non sono felice, non so perché, ma mi tormento, non dormo bene, ma bensì male, soprattutto da sogni continui e paurosi”. Una frase che rivela tutta la fragilità di un uomo che, pur al culmine della gloria, si sentiva prigioniero del proprio destino. Un documento commovente che mostra Toscanini, genio assoluto della direzione orchestrale, segnato indelebilmente da fatica, insicurezze e desiderio di riposo.
Lettera corredata di busta, anch'essa interamente autografa del Maestro.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:06
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Cartolina interamente autografa e firmata da Toti Dal Monte, celebre soprano italiana, inviata da Mosca l’8 ottobre 1956 al noto collezionista di autografi Sergio Mazzetti di Bologna. Nel testo la cantante invia un cordiale saluto raccontando con entusiasmo la calorosa accoglienza ricevuta: “qui mi fanno accoglienze entusiastiche”. La missiva testimonia non solo il prestigio internazionale della Toti Dal Monte ma anche il suo rapporto epistolare con importanti appassionati e collezionisti italiani.
Toti Dal Monte (nata Antonietta Meneghel), soprano lirico, fu una delle voci più amate del Novecento. Debuttò alla Scala nel 1916 e ottenne fama mondiale, esibendosi nei principali teatri d’opera.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:07
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 800 - 1.200€
Descrizione:
Iconica fotografia in bianco e nero con autografo di Maria Callas celebre soprano. La sua carriera internazionale esplose negli anni Quaranta e Cinquanta, imponendola come la “Divina” grazie a una voce unica, capace di coniugare potenza drammatica, estensione e raffinatezza espressiva. Fu protagonista nei maggiori teatri del mondo – Scala di Milano, Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra, Opéra di Parigi – sotto la direzione di maestri come Toscanini, De Sabata, Karajan e Serafin. Iconiche le sue interpretazioni in Norma, La Traviata, Tosca e Medea, che ridefinirono il concetto stesso di teatro lirico. L’iconico ritratto immortala la “Divina” in un intenso primo piano, che ne esalta il fascino magnetico e la presenza scenica. Al centro è riporto l'autografo con la data 1971. La foto è applicata su passepartout e finemente incorniciata.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:08
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 180 - 250€
Descrizione:
Bellissima fotografia in bianco e nero con autografo di Luciano Pavarotti, è stato uno dei più celebri tenori del Novecento. La sua voce limpida e potente, unita al carisma scenico, lo rese protagonista assoluto nei maggiori teatri d’opera del mondo. Conosciuto anche come “Big Luciano”, ha contribuito a portare la lirica a un pubblico vastissimo grazie a tournée internazionali, registrazioni e ai memorabili concerti dei Tre Tenori. L’immagine lo ritrae in abiti di scena nell’opera I Puritani di Vincenzo Bellini, nel ruolo di Arturo, uno dei più significativi della sua carriera giovanile. Dedica interamente autografa e firmata in calce: "(...) per caro ricordo Luciano Pavarotti 1969".
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:09
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Fotografia con autografo di Ardengo Soffici celebre pittore, scrittore e critico d’arte, fu tra i protagonisti del Futurismo e dell’avanguardia fiorentina. Collaborò con Lacerba e contribuì a rinnovare il linguaggio artistico e letterario italiano. Fotografia che ritrae un primo piano di Soffici con il suo autografo apposto in calce. Condizioni: la fotografia è attaccata ad un foglio color arancio.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:10
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 80 - 120€
Descrizione:
Lettera interamente autografa di Giulio Piccini, noto con lo pseudonimo di Jarro, scrittore, critico e giornalista, collaborò e diresse La Nazione ed è ricordato per i suoi romanzi d’inchiesta e per la diffusione della letteratura italiana all’estero. La missiva, redatta su carta intestata de La Nazione, è indirizzata a un marchese non identificato e contiene considerazioni su notizie provenienti da Napoli, con riferimenti a corrispondenze e fatti di cronaca. La lettera, con il suo tono vivace e diretto, riflette il suo stile di scrittura e il ruolo di mediatore culturale che lo rese noto come una delle voci critiche più originali del giornalismo letterario italiano.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:11
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 250 - 350€
Descrizione:
Cartolina interamente autografa e firmata di Edmondo De Amicis celebre scrittore e giornalista, celebre per Cuore (1886), opera simbolo dell’educazione patriottica post-unitaria. Autore di viaggi e testi morali, difese sempre una lingua semplice e accessibile al popolo.
Interessantissima cartolina datata 19 luglio 1905 e indirizzata a Cesario Testa a Roma. La missiva nasce come reazione alla durissima recensione di Benedetto Croce contro il suo libro L’idioma gentile, pubblicata il 7 luglio dello stesso anno. Con tono fermo ma sereno, De Amicis replica ironicamente al filosofo: “la lingua non si studia?”, rivendicando il valore educativo e civile della sua opera. Aggiunge riflessioni sul proprio stile semplice e spontaneo, arrivando a scrivere: “… ma io predico il maestro…”. Documento di grande rilevanza letteraria e storica, testimonianza diretta della celebre polemica che oppose la prosa etico-pedagogica di De Amicis al rigore estetico di Croce.
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:12
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 150 - 200€
Descrizione:
Libro illustrato con dedica autografa e firmata di Ettore Petrolini "Modestia a parte"
Titolo: Modestia a parte
Esemplare della seconda edizione di Modestia a parte, autobiografia di Ettore Petrolini, pubblicata da Cappelli nel 1932. Il volume raccoglie ricordi, riflessioni e aneddoti dell’attore e drammaturgo romano, figura centrale della scena teatrale italiana del Novecento. L’esemplare è arricchito da una dedica interamente autografa e datata di Petrolini: "A Giovetti - Petrolini - XIII", vergata sull'occhiello. Il libro è stato successivamente rilegato con una bellissima rilegatura in mezza pelle e dorature sul dorso. Presente e ben conservata la copertina originale.
Autore: Ettore Petrolini (1884–1936)
Editore: Bologna: Licinio Cappelli Editore, 1932
Pagine: 201, [2]
Lingua di pubblicazione: Italiano
Dimensioni: In 8°
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:13
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Libro Illustrato "Mondo piccolo Don Camillo" con dedica autografa e firmata di Giovannino Guareschi.
Titolo: Mondo piccolo "Don Camillo"
Prima edizione di Mondo piccolo Don Camillo, capolavoro narrativo di Giovannino Guareschi, pubblicato da Rizzoli nel 1948. Il volume contiene 38 disegni dell’autore, che accompagnano con ironia e immediatezza le vicende del celebre parroco emiliano e del suo alter ego Peppone. Il volume reca sull'occhiello una dedica interamente autografa e firmata dall'autore: "A Maria Giovetti con vivissima simpatia Guareschi". Il libro è stato successivamente rilegato con una bellissima rilegatura in mezza pelle e dorature sul dorso. Presente e ben conservata la copertina originale. Presente all'interno l'ex libris Carlo Giovetti.
Autore: Giovannino Guareschi (1908–1968)
Editore: Milano: Rizzoli, 1948
Pagine: 326, [2]
Lingua di pubblicazione: Italiano
Dimensioni: In 8°
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:14
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 120 - 150€
Descrizione:
Cartolina interamente autografa e firmata di Alberto Arbasino celebre scrittore, saggista, critico e intellettuale milanese, fu esponente del Gruppo 63 e autore di opere memorabili come Fratelli d’Italia (1963) e Super Eliogabalus (1969). Deputato nella IX legislatura (1983-1987), contribuì in modo originale al panorama culturale italiano contemporaneo. Cartolina indirizzata al Dott. Pinchera di Roma, Arbasino ringrazia il destinatario per "l'eccellente foto". La cartolina riporta sul fronte un dipinto di Luigi Filocamo dal titolo: "Gesù Giovane".
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:15
Maggiori dettagli su Galileumautografi
Consulta la scheda completa
Stima: 1.200 - 1.500€
Descrizione:
Autografo di Pier Paolo Pasolini celebre poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, giornalista e intellettuale tra i più influenti del Novecento italiano. Cresciuto tra il Friuli e Roma, esordì con raccolte poetiche in friulano prima di affermarsi come romanziere con Ragazzi di vita (1955). Il suo stile crudo e poetico esplorava il sottoproletariato urbano e le contraddizioni dell’Italia del dopoguerra. A partire dagli anni '60 si impose anche nel cinema con film d’autore provocatori e visionari come Il Vangelo secondo Matteo (1964) e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Fu figura controversa, lucido critico della società dei consumi e della modernità. Morì tragicamente a Ostia il 2 novembre 1975.
Titolo: Il sogno di una cosa "Il sogno di una cosa" è il primo romanzo di Pier Paolo Pasolini, pubblicato nel 1962 ma scritto tra il 1949 e il 1950. Ambientato nel Friuli del dopoguerra, racconta la vita di tre giovani contadini – Dino, Domenico e Andrea – che sognano un futuro migliore, ma si scontrano con la dura realtà della miseria, della disillusione e dell'emigrazione. Il libro mescola lirismo e realismo, con uno sguardo partecipe e doloroso verso le speranze del mondo contadino e l’ideale socialista, ormai compromesso.
È un’opera profondamente autobiografica, segnata dalla riflessione sul fallimento di un'utopia e sulla perdita dell'innocenza. L'autografo di Pasolini su carta di guardia è estremamente raro.
Autore: Pier Paolo Pasolini
Editore: Milano: Garzanti Editore
Anno di pubblicazione: 1969
Pagine: 217 + (3 non numerate).
Lingua di pubblicazione: Italiano
Dimensioni: 20,5 x 13,5 cm
Rilegatura: Brossura editoriale
Inizio asta: 13/11/2025 12:00
Termine asta:
21/11/2025 21:16