LETTERA DEL CIRCOLO POPOLARE DI VOLTERRA PER UNITÀ D’ITALIA

Lotto 130

PRESIDENTE ORMANNI

Stima: 180 - 220€

Prezzo di partenza:
30,00 €

Nessuna Offerta

Commissioni d'asta del 17.5%

Chiusura asta: 25/09/2025
Tempo rimanente: 36g 5o 33m 39s

Inizio asta 18/09/2025 12:00:00

Questo cimelio è certificato da Associazione Autografia Periti Calligrafici Certificatori e garantisce al 100% l'autenticità. Il certificato non ha limiti di tempo ed è valido in tutto il mondo.

Lettera manoscritta datata 4 marzo 1849, inviata dal Circolo Popolare di Volterra al Comitato Popolare di S. Miniato. Il documento nasce in un momento cruciale del Risorgimento: la Toscana, reduce dai moti del 1848 e dalla proclamazione di una Costituzione, viveva le tensioni tra il governo granducale e le forze democratiche, mentre a Roma era in corso l’esperienza della Repubblica Romana.
Il testo, aperto dall’appellativo “Italiani Fratelli!”, annuncia la formazione del Circolo Popolare di Volterra con lo scopo di coordinare l’azione patriottica, rafforzare i legami con altri comitati e contrastare le manovre reazionarie. Viene espresso l’auspicio di una corrispondenza continua e di un’unità di intenti per difendere la libertà e l’indipendenza italiana.

Firmata dal presidente del Circolo "Ormanni" e dal segretario Camillo Guidi, la missiva è una preziosa testimonianza della rete di associazioni popolari toscane attive nel 1849, impegnate nella causa nazionale.

Il documento è vergato su carta forte, con timbri postali coevi e tracce del sigillo originale e rappresenta una testimonianza della mobilitazione civile durante le ultime fasi della Prima Guerra d’Indipendenza.

Codice articolo: AST0925

Data articolo: 4/03/1848

Pagine: 4

Pagine manoscritte: 3

Condizioni: Ottime

Dimensioni: 30.5x21

Per partecipare all’asta e piazzare la tua offerta devi essere registrato al sito. La registrazione è gratuita e senza alcun impegno di acquisto. Puoi registrarti qui

L’asta è a tempo; ogni informazione relativa a scadenza, offerte, raggiungimento del prezzo di riserva e stima sono riportate nella scheda di ogni lotto.

Al fine di replicare al meglio la dinamicità di un’asta in presenza e per garantire la massima trasparenza in fase di aggiudicazione, l’offerta più alta ricevuta negli ultimi 60 secondi prorogherà la scadenza dell’asta di un ulteriore minuto. Questa dinamica si ripeterà fino a che le offerte non saranno esaurite. Il lotto sarà quindi battuto al migliore offerente e l’asta chiusa. Riceverai un messaggio di aggiudicazione alla mail che avrai utilizzato per la registrazione.

Per pagamenti, spedizioni ed altre informazioni, ti preghiamo di consultare le apposite sezioni del sito.

Il lotto viene aggiudicato al maggior offerente. Sul prezzo di aggiudicazione verrà aggiunta una percentuale per diritti d’asta proporzionale al prezzo di aggiudicazione come da prospetto sottoelencata. Nel caso di Aste organizzate per beneficenza, la commissione sarà sempre del 17.5%. L’importo sarà interamente devoluto all’ente designato che sarà indicato di volta in volta nella scheda descrittiva di ciascun lotto in vendita.

Commissioni di vendita

Fino a € 25.000 - 17.5% sull’hammer price

Da € 25.0001 a 100.000 - 12% sull’hammer price

Oltre € 100.000. - 10% sull’hammer price

Spedizione verso Italia: 7 €
Spedizione UE: 20 €
Spedizione Extra UE: 30 €

La spedizione dei lotti aggiudicati avverrà entro 7 giorni dalla ricezione del pagamento tramite corriere espresso SDA per l’Italia o DHL per l’estero.

Ogni lotto verrà confezionato con estrema cura con imballi rigidi e antiumidità per il materiale cartaceo ed imballi antiurto ed antiumidità per i cimeli sportivi o storici. Per la salvaguardia dell’ambiente, il cartone utilizzato per gli imballaggi è di tipo riciclato. Al momento della spedizione il sistema invierà il codice di tracciabilità alla mail indicata all’atto dell’iscrizione al sito.

I lotti aggiudicati possono essere saldati tramite PayPal, carte di credito o bonifico bancario entro cinque giorni dalla chiusura dell’asta.

Ogni autografo proposto in vendita è corredato di Certificato di Autenticità COA R rilasciato dal’Associazione Autografia - Periti Calligrafi Certificatori. Gli autografi vengono visionati di persona da almeno due Periti dell’Associazione i quali, dopo aver effettuato gli opportuni esami calligrafici, spettrografici e tramite ingranditore digitale, ne sanciscono l’autenticità.
L’Associazione Autografia è l’unico Ente certificatore nel bacino europeo a potersi fregiare del prestigioso marchio UACC (Universal Autographs Collectors Club), il che rende i loro Certificati di Autenticità validi e riconosciuti in tutto il mondo. I Certificati vengono poi registrati nel database dell’Associazione ed accessibili tramite il numero seriale.